TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
Trebisacce-04/10/2018: PRESENTATO IL PROGETTO PER IL BANDO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DEI BORGHI ANTICHI
Mundo FrancoCENTRO STORICO TREBISACCE
COMUNICATO STAMPA – PRESENTATO IL PROGETTO PER IL BANDO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DEI BORGHI ANTICHI
Presentato un importante progetto per il Centro Storico di Trebisacce.
Il Comune di Trebisacce ha realizzato e presentato un importante progetto per la riqualificazione dell’Antico Borgo di Trebisacce, finalizzato al Bando per la valorizzazione dei borghi della Regione Calabria.
La promozione turistico culturale dello splendido centro storico, ricco di testimonianze del passato e custode della storia, delle tradizioni e dell’identità della Città di Trebisacce, è da sempre una della priorità dell’amministrazione comunale, che si è fatta trovare pronta all’opportunità offerta dal Bando Regionale, come sottolineato dall’Assessore ai Lavori Pubblici Filippo Castrovillari: “Siamo stati particolarmente avveduti e ci siamo fatti trovare pronti, non appena il bando è stato pubblicato, infatti, grazie all’incessante lavoro dei nostri tecnici, con i quali ho il piacere e l’onore di rapportarmi quotidianamente, avevamo già pronti tutti gli studi, le analisi, i riscontri e un validissimo progetto da sottoporre, frutto di un duro lavoro che negli anni abbiamo portato avanti. Sotto questo profilo è indubbio che la costante attenzione e non abbandonarsi mai all’inerzia, ci ha premiato”. Favorire lo sviluppo di pacchetti di offerta turistica attraverso la valorizzazione del paesaggio naturale, potenziare il sistema del così detto “albergo diffuso”, valorizzare le filiere della green economy, puntare sulle tradizioni culturali, folkloristiche, enogastronomiche, sostenere l’accessibilità ecosostenibile al borgo, soprattutto per persone con bisogni speciali, rafforzare anche nei cittadini e negli operatori turistici la consapevolezza dell’importanza del turismo per lo sviluppo economico e la crescita dell’occupazione, sono solo alcuni delle finalità contenuto all’interno del progetto che presenta un quadro economico degli interventi pari a circa 1.500.000 di euro.
Il sindaco Franco Mundo, nel complimentarsi con chi ha seguito il progetto presentato, ha sottolineato che “Trebisacce ha nel suo centro storico una ricchezza infinita, sulla quale puntiamo la nostra attenzione e il nostro impegno. Il progetto in oggetto, particolarmente ricco per le infinite opportunità che offre, può creare un’importante occasione di crescita per la nostra realtà, permettendo a tanti giovani di investire e operare nella crescita della propria terra, del luogo che chiamano casa. Noi vogliamo continuare a scommettere e investire sul nostro passato che è anche il presente, stimolando così anche una competizione costruttiva tra gli operatori e i cittadini.
Vogliamo fare da traino in un processo di sviluppo economico turistico e di riscoperta delle nostre tradizioni”.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.