TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
Rotonda-19/11/2018: Il Pollino che educa, cura la crescita, vive la Natura, diventa un modello.
estate_bosco
Il Pollino che educa, cura la crescita, vive la Natura, diventa un modello.
Il territorio del Pollino sarà presente nel mese di novembre a due importanti manifestazioni di carattere nazionale ed internazionale sui temi dell’educazione ambientale e della fruizione responsabile delle aree protette e degli ambienti naturali.
Il CEA Pollino – Calabria (centro di esperienza per l’educazione e la sostenibilità ambientale) sarà presente nei giorni 23-25 novembre a Torino al salone nazionale “Parchi da Amare”, coordinata dalla rete WEEC Italia, nella sezione “PARCHI: LABORATORI PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE” per raccontare l’esperienza stra_ordinaria vissuta e condivisa con l’Associazione di Promozione Sociale “ad venturam” all’interno del progetto educativo ‘Estate nel Bosco’.
Inoltre, sempre a fine mese, le esperienze realizzate nella terre del Pollino dall’Associazione di Promozione Sociale “ad venturam”, con l’Estate nel Bosco, saranno presenti anche nelle sessioni e nelle esposizioni del Convegno Internazionale “EDUCAZIONE TERRA NATURA: IO ABITO QUI – IO ABITO IL MONDO” che si terrà presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Bressanone.
“Rendez-vous: s.o.s. (scopro, osservo, sogno) … i luoghi della crescita” questa la denominazione del “sogno” educativo che è stato valorizzato e vissuto all’aria aperta, nell’ambito di una proposta triennale curata dall’Associazione di Promozione Sociale “ad venturam” denominata “ESTATE NEL BOSCO” in collaborazione con il CEA POLLINO – Calabria.
Una opportunità concreta in un territorio come quello di un’area protetta, il Parco nazionale del Pollino, dove i bambini possono godere della natura, possono conoscere, svelare e rappresentare l’ambiente che gli sta intorno. Un territorio dove sentirsi liberi di accrescere la propria conoscenza attraverso l’azione dell’esperienza diretta e delle emozioni. Esperienze legate all’abitare i luoghi, alle “parole belle”, ai diritti dei bambini: un incontro di relazioni e di emozioni che mira a qualificare e valorizzare gli spazi che consentono di esplorare la Natura sin dalla più tenera età, ma soprattutto che nasce in un territorio che mantiene ancora inalterato una dimensione rurale e montana e che aiuta a stare dentro il mondo.
Il progetto è realizzato con il contributo economico dell’Ente Parco Nazionale del Pollino ed in particolare i “luoghi della crescita” sono inseriti nella nuova programmazione per l’educazione ambientale ideata dal CEA POLLINO – Calabria in partenariato con l’Ente e che coinvolgerà anche le istituzioni scolastiche locali, al fine di realizzare specifici progetti PON – Competenze Base del MIUR, da avviare nei borghi dell’area protetta.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.