TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
Trebisacce- 05/12/2018: La poesia di Gianni Mazzei in “Sud”
Gianni Mazzei
Trebisacce: 05/12/2018
La poesia di Gianni Mazzei in “Sud”
E’ fresco di stampa l’ultimo lavoro del critico letterario Gianni Mazzei che ci propone “Sud” una raccolta di tematica di poesie sulla nostra terra. Scrive Dante Maffia che Gianni Mazzei ha un fuoco dentro inesauribile e definisce le sue liriche “Poesia civile” attraverso cui vorrebbe scardinare gli assetti putrefatti delle assuefazioni e delle combriccole. Aggiunge, nella sua nota, Dante Maffia che la poesia di Gianni Mazzei è lontana da certe retoriche pasoliane e nerudiane e ciò conferma la sua genuinità e la sua assenza di verità. Ci sono versi che sembrano lanci di fiamme e altre volte coltellate violente e altre ancora condensazione di bisogno sociale e umano che non ci sta alla obbedienza e cerca i varchi dell’utopia. L’autore di questo libro che aiuta a riflettere sulla reale situazione del Sud, vive e opera su Trebisacce, ma è originario di Villapiana. Oggi pensionato, ma ha svolto l’attività di docente di Storia e Filosofia, presso il Liceo di Trebisacce. Ha al suo attivo tantissime pubblicazioni e varie collaborazioni culturali. Io lo definisco un “Vulcano creativo” e lo dimostra il fatto che ogni mese, o forse due, il suo attivo e lucido cervello partorisce un libro nuovo e con temi di largo interesse. Non cosa semplice e neppure scontata, anche per diversi intellettuali. Un libro che provoca l’animo umano con lo scopo di risvegliare le coscienze. “Sud” edito da Marco Del Bucchia– Massarosa (Lucca), si presenta con una copertina curata da Silvio Vigliaturo che ci invita a guardare con attenzione e scrive: ”Ponendoci di fronte all’immagine possiamo vedere il Nord che guarda il Sud; ma, capovolgendola con le nostre mani, ci renderemo conto che adesso è il Sud a guardare il Nord. Possiamo tuttavia anche cambiare la nostra prospettiva lasciando l’immagine sul tavolo e invertendo il nostro punto di vista: ci accorgeremo che quello che è Nord rimane Nord secondo la prospettiva comune ma in esso ci vedremo che non è altro che un Sud che guarda dal basso l’altro capo. Di fatto senza un Sud non esisterebbe un Nord e chi sia l’uno o l’altro dipende tutto da come guardiamo: è una dialettica del riconoscimento. Dobbiamo saper cambiare la prospettiva e solo in questo modo capiremo che i due opposti convivono in entrambi i poli”. E ora eccovi uno dei messaggi che Gianni Mazzei invia al lettore con una delle poesie senza titolo a pag.39: ”Fino ad ora,/nel Sud non si è saputo consumare/il matrimonio con le cose,/felicemente impotente/ come è stato nelle parole,/agorà infinita di perdigiorno tra sospiri e lazzi/e mai un’azione concreta, nemmeno accennata./Ora è giunto il momento di cambiare,/di prendere di petto il giorno/per non essere preso più per i fondelli/.“- Buona lettura!
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.