Il libro: “Montegiordano-L’Era della Pietra-Le Immagini della Memoria” di Giorgio Pitrelli al Salone del Libro di Torino. (di Mario VUODI). Montegiordano, 10/05/2025- Il libro: “Montegiordano-L’era della Pietra-Le Immagini della Memoria” di Giorgio Pitrelli edito dalla publiGRAFIC casa editrice di Cotronei (KR) sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino nello stand della Regione Calabria padiglione Oval posizione w 174.…
Anima, cuore e pensiero. “Le tre voci dell’io” al Salone del Libro di Torino “E’ l’amore che deve sempre trionfare”. Arriverà anche al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio prossimi, negli spazi del Lingotto Fiere, l’opera “Le tre voci dell’io – La mia poesia -” che l’autore Giorgio Tarabella presenterà, per la…
“Lo sguardo oltre l’orizzonte”. Al Salone del Libro di Torino quel coraggio che diventa speranza Scorrono come un fiume in piena i ricordi nella mente di Luciano Romanelli tanto da scrivere un libro autobiografico per donare immortalità alla sua vita, assai varia e movimentata, grazie alla parola scritta. L’opera – pubblicata nella collana “I Diamanti della Narrativa” dell’Aletti editore –…
“Aitia” al Salone del Libro di Torino. La poesia raccoglie i battiti del cuore “Aitia” vuole far contemplare le stelle, senza alzare lo sguardo al cielo, specchiandosi in un mare di ricordi. E’ con questa immagine che Matteo Giovini presenterà, per la prima volta, al Salone Internazionale del Libro – in programma dal 15 al 19 maggio prossimi, negli…
“Per un mondo più pulito” al Salone del Libro di Torino. La bellezza di stupirsi: il segreto dei bambini Prende il nome da uno slogan pubblicitario pronunciato da una bambina il titolo dell’opera “Per un mondo più pulito” di Noti (Antonietta) Vincelli, che sarà presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio…
FRANCAVILLA Marittima-26/06/2019: “Morde la focaccia e ci trova dentro uno scarafaggio ben cotto”
Foto pizza
FRANCAVILLA “Morde la focaccia e ci trova dentro uno scarafaggio ben cotto”. La segnalazione è stata effettuata da un lettore del quotidiano “Gazzetta del Mezzogiorno” il cui articolista, però, forse per non mettere in cattiva luce i panificatori della propria Regione, si è guardato bene dal precisare di quale Francavilla si trattasse. In realtà in Italia, e in particolare nel centro-sud del Bel Paese, ci sono 6/7 Francavilla, tra cui Francavilla Marittima in provincia di Cosenza dove esistono, come del resto nel limitrofo comune di Cerchiara di Calabria dove il pane è un prodotto De.Co, degli ottimi panificatori che, oltre al pane, producono e commercializzano prodotti da forno tra cui, appunto, ottime pizze e focacce. Ma questa volta lo spiacevole incidente di percorso, che come giustamente sostiene l’autore dell’articolo di giornale per la verità può capitare a tutti, si è verificato a Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi che, tra le diverse Francavilla esistenti, è la più popolosa tanto che conta oltre 35mila abitanti ed è anche la più vivace dal punto di vista economico e commerciale. L’autore della segnalazione non ha (in questo caso legittimamente) voluto indicare il panificio da cui si è servito, ma si è limitato a dire che si tratta di una rivendita di prodotti da forno piuttosto nota nella cosiddetta Città degli Imperiali che è, appunto, Francavilla Fontana, così intitolata in onore dei Principi Imperiali che ne fecero uno dei centri culturali e industriali più importanti della Puglia. Per la cronaca, comunque, va ricordato che, oltre a Francavilla Fontana, con questo stesso nome c’è la cittadina costiera di Francavilla al Mare, in provincia di Chieti che conta oltre 25mila abitanti e poi ci sono altri comuni più piccoli come Francavilla in Sinni, in provincia di Matera, che conta poco più di 4mila abitanti, c’è poi Francavilla Marittima in provincia di Cosenza con una popolazione di circa 3mila abitanti e, per concludere, la più piccola Francavilla, detta Francavilla Angitola, che sorge sulle sponde del fiume Angitola, nell’entroterra collinare della provincia di Vibo Valentia e che vanta una popolazione di poco inferiore a 2mila abitanti.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.