TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
VILLAPIANA-22/07/2019: Avviata una petizione popolare a livello nazionale per la difesa dei “beni comuni”
J. Guida
VILLAPIANA Avviata una petizione popolare a livello nazionale per la difesa dei “beni comuni”. Si tratta dell’ultima battaglia condotta dal compianto Stefano Rodotà. Era infatti il 2007 quando l’allora Ministro della Giustizia affidava alla Commissione presieduta dal prof. Rodotà il compito di redigere un disegno di legge per la riforma del codice civile in materia di proprietà e beni (titolo I del libro III). Più precisamente la riforma si proponeva, e si propone, di superare la classica dicotomia tra beni pubblici e beni privati introducendone una terza: i beni comuni. Tra questi, oltre al patrimonio storico-artistico, rientrano anche i fiumi, i torrenti, i laghi, l’aria, le foreste, i tratti di costa dichiarati riserva ambientale. Si tratta, cioè, di tutti quei beni ritenuti strumentali all’esercizio dei diritti fondamentali dell’uomo e funzionali a superare gli ostacoli che possono impedire il libero sviluppo della persona, in riferimento all’art. 3 della Costituzione. L’obiettivo è quello di proteggerli dalle logiche del mercato che spesso portano ad un iper-sfruttamento, all’abbandono, a negligenze orientate esclusivamente alla logica del profitto che, di fatto, strappano questi beni alla disponibilità della collettività. Per questo motivo il “Comitato popolare di Difesa dei Beni Pubblici e Comuni” intitolato al prof. Stefano Rodotà, riprendendo il lavoro portato a compimento circa dieci anni fa dalla commissione ministeriale, ha avviato una raccolta firme e ha indetto, per il prossimo 26 luglio, il “Firma Day” per arrivare alla soglia delle cinquantamila sottoscrizioni utili affinché la proposta di legge di iniziativa popolare arrivi al vaglio e alla discussione del Parlamento. Anche l’Alto Jonio Cosentino, che rappresenta una vera e propria riserva naturale, sarà interessato all’iniziativa e precisamente a Villapiana su iniziativa di Joseph Guida, giovane studente e attivista sul territorio, in collaborazione con l’associazione culturale “Villapiana Borgo Attivo” e l’aiuto di diversi ragazzi impegnati nel sociale. «L’iniziativa – ha scritto il giovane Josephe Guida – nasce pensando al patrimonio ambientale, storico e culturale che il nostro territorio possiede: dal mare ai siti archeologici di Sibari, Broglio, Timpone della Motta passando per il castelli e le torri costiere fino ad arrivare alle riserve naturali (solo per citarne alcuni) è immenso e di grande valore il patrimonio che l’intero comprensorio esprime. Tutelarlo – ha aggiunto il giovane universitario – è il primo passo per valorizzarlo e questa legge va nella direzione giusta perché promuove un nuovo modello di sviluppo sostenibile e nuove forme di partecipazione attiva ma, in particolar modo, coniuga la fruizione di questi beni con la conservazione dell’ecologia del territorio attraverso cui si potrà preservare il patrimonio a beneficio delle generazioni future. Il termine ultimo per la raccolta delle firme – ha tenuto a precisare Joseph Guida – è fissato al 20 agosto ma vi invito intanto a recarvi ai due banchetti che si terranno, nella giornata del 26 luglio, in Piazza Dante (Villapiana Centro) dalle 9:00 alle 11:00 e sul Lungomare di Villapiana Lido dalle 18:00 alle 20:00. L’ultima battaglia del cosentino prof. Rodotà – ha concluso il giovane universitario – non è ancora stata vinta ma questa è un’ottima opportunità utile anche a rendere omaggio ad un grande calabrese che ha saputo rappresentare le istituzioni ed intendere la politica nel suo valore più nobile».
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.