GRANDISSIMO SUCCESSO Dopo le emozioni vissute , grazie alla Mostra di Teste Saracene, splendido evento organizzato da “I sogni di Minù” di Roberta Proto, la stessa Artista desidera dimostrare il suo apprezzamento verso tutti coloro che hanno contribuito fattivamente all’ottima riuscita della Mostra. Riportiamo le sue testuali parole: “ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato…
CANNA Come mai tanta spazzatura depositata nei vicoli del paese e dinnanzi alle abitazioni? Cosa ha portato al blocco della raccolta dei rifiuti? Se lo chiede l’ex capogruppo di Minoranza Antonio Turchitto che, pur vivendo fuori Regione, è stato destinatario delle proteste e delle foto che documentano la situazione da parte di cittadini cannesi rivoltisi a lui invitandolo a farsi…
GIOIA DI VIVERE “ La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi” ( Danny Kaye). Il grandissimo Maestro, Antonio Fini, Coreografo e danzatore di fama mondiale, ormai da tantissimi anni ha riversato i colori dell’impegno, dell’amore per la danza, della sensibilità e della dolcezza nel suo lavoro e nella sua…
STORICO RICONOSCIMENTO: IL LITORALE DI CORIGLIANO-ROSSANO PREMIATO CON IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA “BANDIERA BLU 2025” – IL SINDACO STASI “UNA GIORNATA INDIMENTICABILE”. Il lavoro, la dedizione, la programmazione, ma, soprattutto, la visione di una città che deve ripensarsi e valorizzarsi sono stati premiati. Per la prima volta nella sua storia il litorale del Comune di Corigliano-Rossano è stato premiato con il prestigioso riconoscimento della “Bandiera…
Amendolara-03/08/2019: Ciminelli convoca i sindaci e il presidente del Consorzio Blaiotta.
Ciminelli
COMUNICATO STAMPA
Ciminelli convoca i sindaci e il presidente del Consorzio Blaiotta.
Facendo seguito anche alla lettera di sollecito razionalizzazione e aumento della disponibilità idrica per uso irriguo, formulata dal sindaco di Trebisacce, avv.Franco Mundo,che ha raccolto le istanze di tanti agricoltori e coltivatori diretti, che operano su terreni irrigati dall’acquedotto del Sinni, in gestione, per la zona dell’Alto Jonio, al Consorzio di Bonifica dello Jonio Cosentino,il sindaco di Amendolara avv. Antonello Ciminelli, ha convocato un incontro presso il suo comune tra i sindaci di Amendolara, Villapiana, Roseto C.S.,Albidona, Montegiordano e Trebisacce e il Presidente del Consorzio per discutere della grave crisi idrica e della necessità di razionalizzare l’acqua nonché verificare la possibilità di avviare iniziative concrete dirette a risolvere il grave problema.
In proposito il presidente del Consozrio Blaiotta,accompagnato dal suo vice Pirillo, ha notiziato i sindaci dello dotazione idrica esistente nonchè delle problematiche che da più tempo sono state segnalate, sia al gestore della rete irrigua che al Presidente della Regione .
Il Presidente del Consorzio Blaiotta ha comunicato altresì che “sia nei primi giorni di luglio che dal 19 al 26 u.s. sono stati registrati notevoli ammanchi idrici giornalieri tanto da creare disservizi dei turni programmati con disagi per gli agricoltori con riverberi gravissimi sulla gestione dell’acqua sull’intero territorio SINNI (Trebisacce – Rocca Imperiale). Il Consorzio ha provveduto a denunciare alle autorità competenti LO STATO DI EMERGENZA – RICHIESTA DI IMMEDIATO INTERVENTO, sulla problematica di mancata fornitura di acqua dal sistema idrico del Sinni. E che,in ogni caso sin dalla mattina di giorno 27 u.s. il sistema di Telecontrollo ha registrato aumenti giornalieri costanti, tanto da determinare fin da domenica 28 un riequilibrio dei turni programmati.
Al momento ,ha precisato Blaiotta, si registra una costante fornitura idrica pari a una media di 470 l/s, comunque sempre ridotta rispetto alla dotazione autorizzata per il periodo pari a 570/ls e ciò ci consente di aumentare la possibilità irrigua”.Tanto avevo già comunicato al sindaco di Trebisacce nella giornata del 31.7.2019.
Lo stesso ha aggiunto che per la soluzione del problema necessita con urgenza staccare la gestione della fascia ionica calabrese dal diretto controllo dell’EIPLI (ente per lo sviluppo dell’irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia..) e costruire una nuova rete irrigua dalla diramazione 2/A in agro di Tursi che conduca a Rocca Imperiale e prosegua fino a Villapiana,che deve essere inserita nell’ambito dei territori irrigui,almeno per la parte più a nord.
Lo stesso ha manifestato la sua disponibilità a qualsiasi iniziativa politica con tutti gli amministratori dei comuni interessati,ai quali ha chiesto un grande lavoro di sinergia per aumentare il peso politico e quindi raggiungere risultati positivi.
I sindaci hanno innanzitutto ringraziato il Presidente Blaiotta per la sua disponibilità,anche per le iniziative ed attività extrairrigue che, in un momento particolare per tutta l’agricoltura ,non solo per le elevate temperature ,non si è sottratto al confronto ed ha inteso illustrare la reale situazione esistente .Allo stesso hanno chiesto di gestire la dotazione idrica con grande senso di equilibrio garantendo imparzialità e correttezza ,perché l’agricoltura per tutto il territorio ionico rappresenta un indotto lavorativo ed economico di primaria importanza ,per cui tutti devono poter utilizzare la risorsa idrica .
Gli stessi hanno altresì auspicato che in futuro tutto il comprensorio sappia proporre soluzioni unitarie e soprattutto lavorare in sinergia perché le fughe in avanti non solo non producono risultati,ma indeboliscono e dividono il territorio.
Per tali motivi hanno chiesto,con lettera formale , al Presidente Oliverio di convocare al più presto e con urgenza , un incontro tra tutti i sindaci del comprensorio irriguo della fascia nord Calabria ,unitamente al Consorzio di Bonifica , con il Commissario dell’ EIPLI che gestisce la rete irrigua dalla Puglia, per stabilire modalità e termini di un ‘azione unitaria con il solo fine di favorire una maggiore dotazione idrica e consentire agli agricoltori e imprenditori agricoli di poter utilizzare l’irrigazione in questo particolare periodo, nonché verificare la possibilità di realizzare una nuova condotta irrigua, considerato che già il Consorzio da più anni ha predisposto il relativo progetto.”
Infine gli amministratori locali hanno concluso, evidenziando che ,alla strega di tanti problemi del comprensorio,anche quello dell’irrigazione deve essere affrontato unitariamente con grande determinazione e con grande forza e coraggio,considerato che l’agricoltura in questo momento rappresenta un settore trainante dell’economia di tutto il territorio e non di un singolo comune.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.