TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
Calabria-16/01/2020: “ECONOMIA” NELLE ELEZIONI IN CALABRIA: SCIENZA, USO O RISPARMIO DELLE RISORSE E DEL PENSIERO?
Santelli Toti Callipo FerroVota Antonio La Trippa.
“ECONOMIA” NELLE ELEZIONI IN CALABRIA: SCIENZA, USO O RISPARMIO DELLE RISORSE E DEL PENSIERO?
In famiglia la parola economia ha un solo significato: risparmiare sulle spese.
Nell’ambito sociale invece ne ha molti.
Può essere una scienza: studiata, insegnata e praticata.
Così come può essere, in ambito statale, politico o produttivo, la gestione delle risorse disponibili.
In tempo di elezioni politiche in genere riguarda le promesse antitetiche, dei partiti e dei candidati, sulla riduzione delle tasse e contestuale aumento delle risorse a particolari settori sociali o d’investimento pubblico.
In Calabria, lo sappiamo, tra qualche giorno si voterà per scegliere il Presidente ed i consiglieri regionale.
È sceso in campo anche un giovane professore universitario in economia: Francesco Aiello. Ancora quasi doveva ancora toccare terra politica che è stato investito da una bufera, e per questioni di economia non scientifica: avrebbe usufruito del risparmio di licenza edilizia in una palazzina costruita dal padre, dicono alcuni. No, avrebbe risparmiato in buoni parenti avendone avuto uno dalle fosche tinte mafiose. La sua campagna elettorale finirà per essere concentrata a discolparsi, o a spiegare, in ambito magico, come poter procedere alla ordinata demolizione del seminterrato abusivo della sua palazzina, senza far venire giù anche i soprastanti due piani regolari. Spacciato già alla partenza.
Degli altri due candidati in vera competizione, di cui ho già parlato in precedenti articoli, posso aggiungere che l’uno, Callipo, ha proseguito con la satira su se stesso fatta in casa, visto che circola una foto che lo ritrae sorridente ed in compagnia della Santelli, Toti e Ferro a sostenere il centro destra nelle ultime regionali (vinse Oliverio), e l’altra, l’ha sta buttando sull’eroico-patetico dichiarando che ha deciso (in caso di vittoria) di curarsi un brutto male qui nella disastrata sanità commissariata.
Restando in ambito di economia, vorrei evidenziare, in questa campagna di voto calabrese, il risparmio di pensiero analitico e delle conseguenti sintesi operative nelle proposte elettorali.
Vengono, come sempre, sbandierati sedicenti successi e competenze amministrative, mai conseguiti o possedute. Scatenate fumose future rivoluzioni che nessuno vedrà mai. Promesse opere pubbliche prive di copertura che resteranno nel mondo dei sogni. Di concreto, tutto questo, lo sappiamo, porterà alla solita spartizione, per consorterie, o, peggio, fazioni, del potere e della gestione delle poche risorse economiche disponibili: il solito squallido risultato operativo, analogo a quello purtroppo già esistente, ormai da molti decenni, in Calabria (e più ampiamente, anche se leggermente meno, nel sud d’Italia).
Concludo evidenziando come l’unica questione, anche se non vogliono farla sembrare tale, e di cui ho denunciato spesso l’esistenza, è quella della “gestione” del 3°Megalotto Sibari Roseto. Messa in campo da Renzi & Company a seguire nella scaletta di potere fino ai semplici amministratori locali, come una cosiddetta Grande Opera necessaria allo sviluppo della crescita e del lavoro, ma, di fatto slabbrata da un progetto demente, supercostoso (chissà perché?), inutile, dannoso, e, l’ho detto in conferenze e scritto fino alla nausea (dei politici), il cui tracciato passerebbe sopra, seppellendola ancora per sempre, l’unica vera risorsa economica disponibile dalla Calabria: l’affascinante storia millenaria della Magna Grecia, rappresentata principalmente dal suo mito conosciuto in tutto il mondo: Sybaris, la più grande città dell’occidente arcaico.
Per quanto riguarda l’economia dei Calabresi, essa resterà quella nella spesa settimanale e nella speranza di un futuro migliore.
L’alternativa? Un’astensione di protesta, non al quasi 60% come l’ultima volta, ma al 100%: possibile?
Maurizio Silenzi Viselli architetto e storico urbanista archeologo.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.