LE EMOZIONI DI SOLO In occasione del 1° Maggio, la suggestiva Piazza Anfiteatro sul Lungomare di Trebisacce ha ospitato la prima edizione del Concerto “Voci & Note sul Mare”, un evento canoro che è stato impreziosito dalla presenza del grandissimo cantautore Mattia Rizzo, in arte Solo, originario di Villapiana che, con la sua voce e i testi…
Rocca Imperiale, 28.4.2025 di FRANCO MAURELLA La criri idraulica per l’irrigazione dei campi coltivati a limone, oro giallo per Rocca Imperiale, rischia di mandare in malora il prezioso raccolto di quest’anno. Tale carenza d’acqua per l’irrigazione, innesca una polemica a distanza tra il sindaco di Rocca Imperiale, Giuseppe Ranù e l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo. “L’assessorato all’agricoltura della Regione Calabria…
Rocca Imperiale, 30.4.2025 di FRANCO MAURELLA «Gentile Presidente, è mio dovere informarla, per come già fatto per le vie brevi, delle gravi condizioni in cui versa il comparto agricolo. La siccità degli anni passati ha lasciato segni evidenti sugli impianti e sulla pezzatura del prodotto». Comincia così la lunga missiva inviata dal sindaco di Rocca Imperiale, Giuseppe Ranù, al…
Trebisacce-26/05/2020: Percorso sperimentazione e ricerca – le tecnologie al servizio della metodologia L’I.T.S. “G. Filangieri” di Trebisacce si muove al passo coi tempi di Pino Cozzo
Cozzo PinoDirigente Baratta
Percorso sperimentazione e ricerca – le tecnologie al servizio della metodologia
L’I.T.S. “G. Filangieri” di Trebisacce si muove al passo coi tempi
di Pino Cozzo
La facilità di accesso all’informazione e la libertà esplorativa del navigare nel Web danno ad essi una sensazione di padronanza e di autonomia che la “scuola della trasmissione” non prevedeva. Non c’è da meravigliarsi allora se, di fronte a tali questioni e all’assenza di soluzioni convalidate da teorie pedagogiche e dai risultati di un lavoro sperimentale verificato, molti insegnanti tendano a confinare in spazi e progetti specifici e occasionali l’utilizzo delle nuove tecnologie, depotenziandone le possibilità e adattandole ai modelli di insegnamento tradizionali. Emblematico è, ad esempio, l’uso minimo delle lavagne interattive, un uso il più delle volte limitato e simile a quello delle normali lavagne in ardesia e che le assimila dunque a una semplice innovazione della superficie su cui scrivere. Le criticità più evidenti legate al prepotente ingresso delle ICT nella vita quotidiana degli studenti e la complessità da esse generate vanno, dalla maggiore disponibilità di strumenti, supporti e contenuti, ai differenti modelli di costruzione del proprio sapere , inteso sia come contenuto che come metodologia di studio. L’I.T.S. “G. Filangieri” di Trebisacce, di cui è Dirigente Scolastico la Prof.ssa Brunella Baratta, vuole realizzare uno “spazio per l’apprendimento” che coniughi la più alta innovazione tecnologica per la didattica con le metodologie già sperimentate nelle scuola da alcuni anni. La nuova aula-laboratorio rientra nella ricerca sui nuovi spazi della didattica che ha preso forma negli ultimi anni. Il Monitor touchscreen sostituisce la tradizionale lavagna, Apple tv e iPad consentono interazioni continue e dinamiche tra studenti e docente, attività hands-on (didattica “3.0” come definizione di superamento della “2.0” in cui la tecnologia è “semplicemente” presente nella scuola ma non finalizzata ad una specifica metodologia didattica). I nuovi spazi per la didattica devono essere sufficientemente flessibili da consentire anche lo svolgimento di lavori di gruppo nei quali l’insegnante non svolge più solo lezioni frontali ma assume piuttosto il ruolo di facilitatore ed organizzatore delle attività. Saranno presenti spazi per i lavori di gruppo, con arredi flessibili per un setting d’aula variabile e coerente con le diverse fasi dell’attività didattica: attività in gruppi (ad es. in gruppi specialistici che lavorano, in parallelo, su argomenti affini), discussione (Debate) e brainstorming (ad es. studenti e docente che si confrontano sulla soluzione di problemi, condividono le conoscenze pregresse, discutono su ipotesi di lavoro), esposizione/introduzione/sintesi a cura del docente, presentazione in plenaria di un elaborato a cura degli studenti, esercitazioni che coinvolgono tutta la classe ecc. In questo spazio all’avanguardia tecnologica, gli studenti imparano a ricercare e selezionare le fonti, ascoltare attivamente, argomentare, fondare e motivare le proprie tesi, lavorare in gruppo. Le classi selezionate per partecipare al progetto sono la I A Turismo, la IV B SIA, la IV A AFM e la V A CAT. In questo mese di maggio, alunni e docenti hanno seguito un corso online di tre lezioni tenuto da una docente esperta in apparecchiature Apple – che sono state fornite dalla Scuola agli studenti – che si è soffermata sull’utilizzo tecnico dei “device”. Ovviamente, come ha precisato più volte la Prof.ssa Baratta, il progetto si snoderà nell’arco di tre anni, di concerto con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa e sarà monitorato di anno in anno, attraverso attività di rendicontazione, affinché vengano poste in essere tutte le potenzialità che la tecnologia moderna possa esprimere, per come in questo periodo di emergenza scolastica ed educativa si è potuto esperire.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.