TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
Alto Jonio-15/04/2021: Chiuso il Distretto Sanitario “Jonio Nord”: Medicina Territoriale in ginocchio nel bel mezzo della pandemia!
Attuali Distretti
ALTO JONIO Chiuso il Distretto Sanitario “Jonio Nord”: Medicina Territoriale in ginocchio nel bel mezzo della pandemia! Con l’inopinata e ingiustificabile decisione di chiudere il Distretto Sanitario di Trebisacce l’Alto Jonio subisce, di fatto, il drastico ridimensionamento della Medicina sul territorio che all’interno del sistema sanitario pubblico non è da considerare… un luogo dell’anima ma uno snodo strategico essenziale e imprescindibile, sia nella prevenzione e nella cura dei pazienti sia come filtro per evitare l’intasamento degli Ospedali. Del resto la grave pandemia tuttora in corso e che ha mandato in tilt i pochi Ospedali della Provincia, ne è la prova più che provata tanto che la Lombardia che possiede una rete ospedaliera d’eccellenza ha fallito la lotta contro il Coronavirus perché nel corso degli anni è stata trascurata la Medicina sul territorio. Possibile – ci si chiede – che di tutto questo non si siano resi conto i vertici dell’Asp Cosentina che, nel bel mezzo della pandemia, operando dietro una scrivania da aridi burocrati, senza conoscere a fondo il territorio, senza interfacciarsi con la Conferenza dei Sindaci e, soprattutto, facendo carta straccia delle linee-guida tracciate dalla Struttura Commissariale Regionale che nella provincia di Cosenza ha previsto la riconferma di n. 6 Distretti e non di 5, hanno pensato bene di chiudere, senza giustificati motivi, il Distretto Sanitario “Jonio-Nord” e di creare un Mega-Distretto su tutta l’Area Jonica. Un Mega-Distretto che va da Cariati a Rocca Imperiale (oltre 100 chilometri e con paesi come Nocara e Campana distanti oltre 150 Km. tra loro) dando vita a un autentico mostro la cui gestione di certo si rivelerà caotica, disorganica, ingovernabile e, di conseguenza, con grave pregiudizio per la Medicina Territoriale di tutta la Sibaritide. Eppure, con i due Distretti “Jonio-Nord” e “Jonio-Sud” – si fa notare – la Medicina Territoriale sulla fascia Jonica aveva trovato un assetto e un equilibrio davvero invidiabili. Ma forse questo progetto covava già sotto la cenere, altrimenti non si sarebbero fatti passare 4 mesi (dicembre 2020) di “vacatio” dal pensionamento del già Direttore Genova prima di decapitare il Distretto “Jonio-Nord”. Certo che di meglio non poteva fare il nuovo Commissario Straordinario dell’Asp Cosentina venuto anch’egli da lontano, calato anche lui dall’alto e ansioso, forse, di mettersi al petto la medaglietta di aver soppresso, senza tener conto dei dati di produttività del Distretto, un segmento della Medicina Territoriale. Quello che però fa impressione è il fatto che i suoi più stretti collaboratori, che invece non vengono da tanto lontano e che conoscono le gravi criticità della nostra sanità, non lo abbiano distolto da un disegno così rischioso e impattante sulla Medicina Territoriale. Disegno che purtroppo, tranne alcune lodevoli eccezioni registratesi solo nell’Alto Jonio, hanno subìto senza battere ciglio anche i Sindaci della Sibaritide. L’ha subito, in particolare, il Sindaco di Corigliano-Rossano quale Presidente della Conferenza dei Sindaci che, invece di chiamare a raccolta i colleghi e di capeggiarne la rivolta, forse avrà pensato che il Distretto unico poteva assegnare più potere alla nuova Area Urbana e contribuire così a legittimare la fusione tra Corigliano e Rossano, come del resto, seppure in tempi e in condizioni diverse, hanno fatto i suoi predecessori che, allorquando sono stati chiusi gli Ospedali di Cariati e di Trebisacce, invece di associarsi alla battaglia dell’Alto e del Basso Jonio, hanno fatto festa e brindato, salvo poi a rendersi conto a posteriori che si trattava di un terribile boomerang per tutti. Sarebbe infatti un terribile errore strategico, oggi, pensare che la nuova Area Urbana, seppure dotata di 80mila abitanti, da sola e senza il sostegno convinto di tutti i Sindaci e degli oltre 100mila abitanti dell’area jonica, possa segnare in positivo la storia della Sibaritide. L’Area Urbana continuerà invece a essere un treno trascinato da una grossa locomotiva ma senza avere vagoni al seguito e, in queste condizioni, non riuscirà, nonostante tutti i buoni propositi, ad essere un valore aggiunto per tutta la Sibaritide e ad affrancarsi finalmente dall’ingombrante egemonia di Cosenza e dei Cosentini. Pino La Rocca
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.