TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
Corigliano-Rossano-23/11/2022: La prevenzione passa dai banchi di scuola. All’I.I.S. “L. Palma” si educa alla salute e si sensibilizza sulla donazione
incontro donazione
La prevenzione passa dai banchi di scuola. All’I.I.S. “L. Palma” si educa alla salute e si sensibilizza sulla donazione
La prevenzione passa anche dai banchi di scuola. Educazione alla salute e sensibilizzazione alla donazione sono le tematiche affrontate nel corso di due iniziative svoltesi all’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano nell’ambito di una progettualità ad hoc che testimonia l’attenzione della scuola alla crescita e al benessere globale dei propri studenti.
Nella giornata di mercoledì 16 novembre, il dott. Marco Serrao della Fondazione Totò Morgana onlus ha tenuto un interessante seminario sulle patologie uro-andrologiche adolescenziali, teso a far conoscere a studenti e studentesse l’anatomia dell’apparato uro-genitale e tutte le disfunzioni a cui si può andare incontro. L’evento, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, che nel suo intervento ha ribadito l’importanza di fare prevenzione anche a scuola, è stato coordinato dalla prof.ssa Giulia Durante – Referente Educazione alla Salute – ed è stato rivolto alle classi 2ª A GEC, 2ª B GEC, 2ª A LSS, 3ª A AFM, 3ª B AFM, 3ª A SIA, 3ª AT, 3ª B SIA, 3ª A GEC, 3ª B GEC, 3ª A LSS. Gli studenti hanno avuto modo di riflettere anche sui corretti stili di vita, interagendo con il dott. Serrao che ha illustrato loro i fattori di rischio collegati alle patologie uro-genitali, quali l’uso di sostanze stupefacenti e/o dopanti, l’assunzione di alcol, il fumo, una scorretta alimentazione.
Nella giornata di sabato 19 novembre, sempre presso l’Auditorium dell’Istituto, si è svolto l’incontro #BEAHERO finalizzato alla informazione e sensibilizzazione per la promozione della cultura della donazione di sangue, organi e tessuti organizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e l’ASP di Cosenza. L’evento moderato da Ilaria Muoio, consigliere giovane CRI Alto Jonio cosentino, ha visto come relatori la prof.ssa Giulia Durante, Referente Educazione alla Salute IIS Palma, che ha aperto i lavori evidenziando l’importanza del “donare”, un gesto gratuito che permette a tutti di dare una mano a chi si trova in condizioni di necessità; la dott.ssa Filomena Spina, Direttrice Unità Operativa Semplice Dipartimentale – Centro trasfusionale Corigliano-Rossano; il dott. Pierandrea Rende, Dirigente medico Unità Operativa Semplice Dipartimentale – Centro trasfusionale Corigliano-Rossano. Una mattinata di intensa formazione che ha particolarmente colpito gli studenti presenti (classi 5ª B AFM, 5ª C AFM, 5ª A SIA, 5ª AT, 5ª A GEC, 5ª B GEC, 5ª A LSS) i quali hanno seguito tutti gli interventi con grande interesse ponendo numerose domande ai relatori. Effettuato anche il test del gruppo sanguigno, i ragazzi hanno dimostrato una spiccata sensibilità al tema, comprendendo appieno il valore della donazione, che rappresenta il più grande atto di solidarietà verso il prossimo.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.