Morano Calabro-28/01/2023: Vi segnalo che domani, Domenica 29 Gennaio 2023, il Maestro Alessandro suonerà in diretta su RAI 1 durante la celebrazione della S. Messa che sarà trasmessa dalla Chiesa “Santa Maria Maddalena” di Morano Calabro
Vi segnalo che domani, Domenica 29 Gennaio 2023, il Maestro Alessandro suonerà in diretta su RAI 1 durante la celebrazione della S. Messa che sarà trasmessa dalla Chiesa “Santa Maria Maddalena” di Morano Calabro. L’evento è per tutti noi della Scuola di Musica “F. Cilea” motivo di particolare gioia, anche perché questa di domani sarebbe la sesta volta che Alessandro…
Continua... Morano Calabro-28/01/2023: Vi segnalo che domani, Domenica 29 Gennaio 2023, il Maestro Alessandro suonerà in diretta su RAI 1 durante la celebrazione della S. Messa che sarà trasmessa dalla Chiesa “Santa Maria Maddalena” di Morano CalabroTrebisacce-28/01/2023: Coldiretti Calabria: pubblicato il decreto flussi dei migranti oltre la metà lavoreranno stagionalmente in agricoltura
Coldiretti Calabria: pubblicato il decreto flussi dei migranti oltre la metà lavoreranno stagionalmente in agricoltura In Calabria essenziali per garantire le campagne di raccolta estive e il lavoro ordinario Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri pubblicato nella G.U. n.21 del 26 gennaio 2023 fissa la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio…
Continua... Trebisacce-28/01/2023: Coldiretti Calabria: pubblicato il decreto flussi dei migranti oltre la metà lavoreranno stagionalmente in agricolturaCorigliano-28/01/2023: Riflettere sulla Shoah attraverso l’arte. L’ITC “L. Palma” ospita la pittrice Rossella D’Aula
Riflettere sulla Shoah attraverso l’arte. L’ITC “L. Palma” ospita la pittrice Rossella D’Aula La Shoah, quando l’arte incontra la letteratura: colori, libri e immagini della memoria. È questo il titolo dell’iniziativa tenutasi giovedì 26 e venerdì 27 gennaio presso la Biblioteca scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano, che ha ospitato un vernissage a cura della pittrice dott.ssa…
Continua... Corigliano-28/01/2023: Riflettere sulla Shoah attraverso l’arte. L’ITC “L. Palma” ospita la pittrice Rossella D’AulaSibaritide-28/01/2023: Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis.
Nota Intervento Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis. Nuovamente deserta la gara per gli oneri di servizio. Nulla di fatto sulla rotta Jonio – Roma. Si rimane schiacciati dalle dinamiche del centralismo. Sabato 28 gennaio 2023 Sembra un’infinita storia a capitoli, nonostante gli epiloghi siano sempre gli stessi. Ancora una volta, le…
Continua... Sibaritide-28/01/2023: Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis.Rocca Imperiale- 27/01/2023: Al via i lavori della nuova pista ciclabile
Rocca Imperiale: 27/01/2023 Al via i lavori della nuova pista ciclabile “Iniziano i lavori di realizzazione della nuova pista ciclabile che dal lungomare, passando per la villa comunale, andrà a raggiungere via Fiera. Cadranno i muri perimetrali della villa che verrà delimitata da marciapiedi con…
Continua... Rocca Imperiale- 27/01/2023: Al via i lavori della nuova pista ciclabileAmendolara-27/01/2023: “Parigi: un amore travolgente”. Diario introspettivo di un giovane scrittore
“Parigi: un amore travolgente”. Diario introspettivo di un giovane scrittore Un inno all’amore, ma anche alla musica, alla filosofia e all’arte in generale, è il libro del giovane Stefano Chiesa, dal titolo “Parigi: un amore travolgente” che arricchisce la collana “I Diamanti della Narrativa” dell’Aletti editore. In quest’opera, meglio definita come diario…
Continua... Amendolara-27/01/2023: “Parigi: un amore travolgente”. Diario introspettivo di un giovane scrittoreCanna-27/01/2023: Emigrato torna al suo paese,ma non riceve il previsto bonus contro lo spopolamento
CANNA Ritorna nel suo paese d’origine per trascorrervi una serena vecchiaia e, sapendo di poter contare sul contributo previsto a favore di chi trasferisce la propria residenza in uno dei paesi cosiddetti “marginali”, acquista e ristruttura un immobile, ma il Comune, nonostante vari solleciti, a distanza di oltre 10 mesi dalla sua richiesta, non ha dato corso alle sue aspettative.…
Continua... Canna-27/01/2023: Emigrato torna al suo paese,ma non riceve il previsto bonus contro lo spopolamentoTrebisacce- 27/01/2023: Gli artisti calabresi per la Shoah
Trebisacce: 27/01/2023 Gli artisti calabresi per la Shoah E’ stata inaugurata nel pomeriggio, alle 17:00, la mostra a tema di “Shoah”, presso il Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza. Si è trattato di un successo di partecipazione di…
Continua... Trebisacce- 27/01/2023: Gli artisti calabresi per la ShoahTrebisacce-27/01/2023: TREBISACCE/DIFFERENZIATA, VENERDÌ 27 SI FERMA RACCOLTA UMIDO SERVIZIO RIPRENDERÀ DOMENICA 29
NOTA STAMPA N.10 – FONTE: COMUNE DI TREBISACCE (CS) – 27.1.2023 TREBISACCE/DIFFERENZIATA, VENERDÌ 27 SI FERMA RACCOLTA UMIDO SERVIZIO RIPRENDERÀ DOMENICA 29 TREBISACCE (Cs), venerdì 27 gennaio 2023 – Differenziata, a causa dell’impossibilità di conferire la frazione organica nell’impianto Bucita di Rossano, oggi, venerdì 27, non sarà possibile raccogliere l’umido dalle postazioni in prossimità delle utenze domestiche. È quanto fanno…
Continua... Trebisacce-27/01/2023: TREBISACCE/DIFFERENZIATA, VENERDÌ 27 SI FERMA RACCOLTA UMIDO SERVIZIO RIPRENDERÀ DOMENICA 29Trebisacce-27/01/2023: Sequestro internazionale. La Corte d’Assise di Firenze ha assolto A.L. da Trebisacce perché il fatto non sussiste
Sequestro internazionale. La Corte d’Assise di Firenze ha assolto A.L. da Trebisacce perché il fatto non sussiste La Corte d’Assise di Firenze all’udienza del 24 gennaio 2023 ha assolto, all’esito di un processo molto impegnativo, culminato con la formula perché “il fatto non sussiste”, il trebisaccese A.L., difeso dall’Avv. Giovanni Brandi Cordasco Salmena del Foro di Castrovillari, dai…
Continua... Trebisacce-27/01/2023: Sequestro internazionale. La Corte d’Assise di Firenze ha assolto A.L. da Trebisacce perché il fatto non sussiste