Il mistero della morte – omaggio al Prof. Giulio Burgo di Pino Cozzo Sin dalla nascita dell’uomo, la morte viene considerata un qualcosa da trattare con rispetto e timore. La si ricerca come punto terminale di un’esistenza fatta di vuoto e aridità, e la si teme, come un qualcosa che possa porre fine ad una vita, che, anche se…
La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City – Calabria in Wine Dal 18 al 20 luglio nel Parco Archeologico dirette, musica e spettacolo con Rai Radio2, in collaborazione con RaiCom e Calabria Film Commission Il percorso di valorizzazione dei prodotti enogastronomici e del patrimonio artistico calabrese passa dall’organizzazione di grandi eventi e la seconda edizione…
Sindaca Cribari: “Un evento di carattere storico per il Comune” Approvato il Piano strutturale comunale di San Fili Voto unanime della pubblica assise SAN FILI (CS) – Il Consiglio comunale di San Fili, presieduto dalla sindaca Linda Cribari – ha approvato, con voto unanime, il nuovo Psc, Piano strutturale comunale. Si tratta di uno…
COMUNICATO STAMPA È tutto pronto per l’avvio de “Labellaestate 2025”. La serie di eventi patrocinata dalla Città di Cassano All’Ionio e nata in collaborazione con i Parchi archeologici di Crotone e Sibari, il…
Il presidente Copagri Calabria Francesco Macrì lancia l’allarme davanti al ministro Lollobrigida: l’eventuale riduzione degli aiuti metterebbe ancora più in difficoltà la debole struttura delle aziende agricole calabresi Tommaso Battista fortemente contrario al fondo unico: ci attiveremo in tutte le sedi mentre lavoriamo di diplomazia per evitare che tornino le grandi…
Montegiordano-22/05/2019: A Montegiordano-Paese Massimo Introcaso apre una nuova attività. (di Mario Vuodi)
A Montegiordano-Paese Massimo Introcaso apre una nuova attività. (di Mario Vuodi)
Massimo Introcaso, dopo varie esperienze lavorative, nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, al Nord Italia, decide di tornare nella propria terra, in Calabria, precisamente a Montegiordano in provincia di Cosenza, suo paese di nascita, per dare vita a un’attività, un Bar, nel suggestivo Centro Storico, precisamente nella ampia Piazza “Chian i Currad”, luogo di incontri e di socializzazione dei cittadini residenti e dei turisti, adornata da maestosi alberi, costruita negli anni ’90 con materiali che mettono in risalto le bellezze del luogo e ne conservano l’originalità. Montegiordano, appellato il “Paese dei Centenari”, perché gode di un micro-clima, tra mare e Pollino e una sana alimentazione, che consentono alle persone che vi abitano di campare cent’anni, infatti dal 1985 ad oggi ben dieci concittadini hanno terminato di vivere oltre i 100 anni, senza contare i numerosi ultra novantenni, conosciuto anche per i sani prodotti da forno, l’olio, il peperoncino, la salsiccia, la tipica sopressata e il vino. Montegiordano, un ridente paesino situato nell’Alto Jonio Cosentino, nell’Antica Magna Graecia, terra ricca di arte, cultura, territorio e ambiente, sono il patrimonio che, ogni giorno, le giovani generazioni, hanno il dovere di tutelare. Questo splendido territorio che va da Crotone a Taranto con aree archeologiche e realtà museali, con paesaggi mozzafiato bagnati dalle acque incontaminate dello Jonio ed impreziositi dalle cime innevate del Pollino, colorati da tante specie floreali disseminati sul lungo territorio. Nonostante la crisi della politica, la crisi del lavoro tradizionale, un sistema assistenziale che ha relegato il Sud a terra di consensi e di clientele, c’è ancora spazio per una Calabria produttiva, libera e orgogliosa di se stessa. Sono stati questi elementi a convincere Massimo di far ritorno nel suo paese natio. Ha voluto intitolare la sua attività di somministrazione di alimenti e bevande “Vado Al Massimo”, perché vuole dare il meglio di se stesso, offrendo ai clienti del posto e ai tanti turisti che si recano nel suggestivo borgo un servizio di qualità adeguato alle esigenze che i tempi moderni impongono. Nel locale si possono gustare: cornetti caldi, merendine, cappuccini, ottimo caffè, gelati, birre artigianali, bibite di ogni tipo, vini di qualità, prodotti tipici locali, cocktail di vario genere e tanto altro. Sarebbe auspicale che, le Istituzioni Locali tenessero nella dovuta considerazione le piccole iniziative imprenditoriali locali che consentono attraverso le loro attività di tenere in vita i Centri storici dei Comuni montani, da tempo, in via di spopolamento. A Massimo, gli auguri più sentiti affinchè il suo appassionato e sudato lavoro gli possa far raggiungere i risultati da lui sperati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.