Trebisacce-10/02/2016: Gli attivisti della Fiamma ricordano le Foibe

12715338_208561722830131_4042113405917429980_n
Carmelina Liguori e Alessandro Bartolomeo
Carmelina Liguori e Alessandro Bartolomeo

12717752_208561469496823_4833396024424170960_n
12729399_208561199496850_5512476143929549498_n

Alessandro Bartolomeo (Segretario Regionale della Fiamma Nazionale) scrive che:

Oggi vogliamo essere testimoni attivi di un evento che ha scosso l’Italia, la sua gente, la sua terra. Non abbiamo vissuto quella tragedia immane ma la sentiamo nostra, la viviamo come una pagina nera e nascosta per tanto tempo cui si deve dare degna attenzione e rilevanza. La storia non può essere oscurata o taciuta, è importante perciò che ci si adoperi tutti insieme per onorare al meglio chi oggi non c’è più, chi ieri ha sofferto per le scelte scellerate di una parte politica che ha provocato solo morte e distruzione.
Le foibe sono cavità carsiche di origine naturale con un ingresso a strapiombo. È in quelle 1.700 voragini dell’Istria, che fra il 1943 e il 1947 sono gettati, vivi e morti, quasi undicimila italiani. La prima ondata di violenza esplode subito dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943: in Istria e in Dalmazia i partigiani comunisti slavi si vendicano contro i fascisti e gli italiani non comunisti. Torturano, massacrano, affamano e poi gettano nelle foibe migliaia di persone. Li considerano nemici del popolo. Ma la violenza aumenta nella primavera del 1945, quando la Jugoslavia occupa Trieste, Gorizia e l’Istria. Le truppe del Maresciallo Tito si scatenano contro gli italiani. A cadere dentro le foibe ci sono fascisti, cattolici, liberaldemocratici, socialisti, uomini di chiesa, donne, anziani e bambini. È una carneficina che testimonia l’odio politico-ideologico e la pulizia etnica voluta da Tito per eliminare dalla futura Jugoslavia i non comunisti. La persecuzione prosegue fino alla primavera del 1947, fino a quando, cioè, viene fissato il confine fra l’Italia e la Jugoslavia.
Il fenomeno dei massacri delle foibe è da inquadrare storicamente nell’ambito della secolare disputa fra italiani e popoli slavi per il possesso delle terre dell’Adriatico orientale, nelle lotte intestine fra i diversi popoli che vivevano in quell’area e nelle grandi ondate epurative jugoslave del dopoguerra, che colpirono centinaia di migliaia di persone in un paese nel quale, con il crollo del fascismo, andava imponendosi la dittatura di stampo filosovietico, con mire sui territori di diversi paesi confinanti.
il giorno del ricordo che oggi vogliamo ardentemente portare all’attenzione, non è solo dedicato al dramma degli infoibati, è il giorno anche di quei 350 mila italiani costretti a lasciare la loro terra per essere sfollati al di là del nuovo confine. In un contesto bellico angoscioso e terribile, politicamente confuso, i profughi giuliani furono considerati un peso ulteriore alle privazioni della guerra, per coloro che non ebbero parenti o amici in grado di accoglierli, furono in maggioranza relegati in campi profughi dove restarono per anni.
Per tutta la durata del cosiddetto “dopoguerra” fino ai nostri giorni, la crudele vicenda delle foibe è stata ignorata nel totale disinteresse delle forze politiche, solo nel 2005 il Parlamento italiano ha dato inizio all’annuale commemorazione di una delle pagine più tristi della nostra storia, in memoria delle vittime e dell’esodo giuliano-dalmata.
L’olocausto rosso è ormai divenuto il simbolo del sacrificio in nome dell’italianità. In quelle terre riposano oggi i resti straziati di tanti connazionali che nell’oscurità invocano solo che la loro storia sia narrata, soprattutto ai giovani, affinché non ci siano nell’immaginario collettivo morti di serie A e morti di serie B.