PREMIO AI VALORI ETICI Quando qualità artistiche e professionali non si disgiungono mai dalle virtù umane ed etiche, si può affermare di trovarsi di fronte a persone speciali e straordinarie. Una delle persone che sono in possesso di entrambe queste caratteristiche è la Dottoressa Valeria Chiaradia, grandissima e nota scrittrice, nonché impegnata quotidianamente in un meritorio lavoro che la tiene…
TREBISACCE Piromane colto in flagranza dalla Polizia Stradale mentre appiccava il fuoco ai margini della S.S. 106 Jonica. L’autore dello scellerato gesto, che poteva dare origine all’ennesimo rogo estivo, è stato identificato e deferito all’autorità giudiziaria per il tentato incendio nonché, essendo stato sottoposto a perquisizione personale, per il porto abusivo di armi improprie in luogo pubblico. Il fatto si…
TREBISACCE Dal comando del “Regional Command West di KFOR in Kossovo” alla guida del Raggruppamento “Calabria” dell’operazione militare “Strade Sicure” con sede di comando a Catanzaro continua l’instancabile impegno professionale di comando del Colonnello dell’Esercito Rocco Mundo figlio dell’Alto Jonio originario di Albidona ma residente a Trebisacce. Nella mattinata di martedì 17 giugno il I° Reggimento Bersaglieri ha infatti ceduto…
Via Neghelli 11 P.T.-Cosenza- tel.0982.971081-339.5006069 Comunicazioni e mail a:cdc.consumatori@libero.it o pec : cdc.consumatori@pec.buffetti.it Comitato Difesa Consumatori: “AVVISO AI SOCI”, annuale indizione Comitato Direzione 2025 Il “Comitato Difesa Consumatori” avvisa i soci che, anche quest’anno, indirà l’ Assemblea Ordinaria nonchè il Comitato di Direzione nei locali di Via Neghelli Cosenza, domenica 29 giugno in prima seduta alle ore 16,00 e lunedì 30 giugno…
Acri-22/05/2016:“Il Cattivo Maestro – Dante intimo”, il nuovo e appassionante saggio di Angelo Minerva ( Luisiana Ruggieri)
COPERTINA DEL SAGGIO IL CATTIVO MAESTRO DI ANGELO MINERVA
Lo scrittore Angelo Minerva ha recentemente pubblicato con Bibliotheka Edizioni un interessante saggio dal titolo “Il cattivo maestro – Dante intimo”. Attraverso un’analisi dettagliata e precisa, conduce, tra l’altro, il lettore a rivedere la genesi e le motivazioni che stanno alla base della composizione della “Divina Commedia”, ma lo fa da un’angolazione del tutto originale. Il suo stile è lineare e attraente, adatto non solo agli specialisti, ma anche a un più ampio pubblico.
Dante Alighieri, assetato di fama e alla ricerca dell’immortalità, scrive il suo capolavoro in volgare e non in latino, in quanto si rende conto che solo così il suo ambizioso progetto potrà realizzarsi a pieno. La pensa così Angelo Minerva nella sua originale e avvincente interpretazione critica della figura e dell’opera dell’insuperabile Poeta fiorentino. Indubbiamente, al di là delle reali motivazioni che stanno alla sua più profonda genesi, la complessa opera dantesca, che è uno dei capisaldi della letteratura mondiale, in molti punti manifesta caratteri e motivi scopertamente filosofici. È il caso, ad esempio, della classificazione e della collocazione dei dannati nell’Inferno.
Dante, infatti, classifica i peccatori secondo un principio attinto dalla filosofia aristotelica. Nell’Inferno trionfa la materia. Si tratta di un vero e proprio viaggio nella degradazione. In un paesaggio sconvolto e desolato compaiono precipizi, paludi, fiumi di sangue, deserti sterminati di sabbia, immense distese di ghiaccio. È uno spettacolo terrestre vario ma sempre cupo, nel quale non c’è bellezza, ma solo sofferenza, patimento, dolore anche se il poeta nei suoi canti inserisce delle pause narrative di straordinario fascino, vibranti di calda umanità: le vicende di Paolo e Francesca, di Farinata, di Pier delle Vigne e altro ancora.
“Lasciate ogni speranza, voi ch’entrate”: il celeberrimo ed epigrammatico verso n. 9 del III canto, nell’immaginario collettivo rappresenta un monito che incute terrore e allo stesso tempo invita fatalmente alla rassegnazione.
Dante entra, così, nell’Inferno col poeta classico Virgilio, varca la soglia dove stanno gli Ignavi, spiriti che non seppero fare né il bene né il male. Attraversato il fiume Acheronte si arriva al Primo cerchio, il Limbo, dove si trovano le anime di coloro che pur non avendo colpe ignorarono il cristianesimo, per essere vissuti prima di Cristo o comunque fuori dalle sue leggi. Dante, a differenza della teologia scolastica e tomistica, ospita qui anche i saggi e gli eroi pagani, cercando così di esprimere una propria opinione, ampliando i limiti che il Medioevo cristiano poneva alle possibilità o meno della salvezza spirituale.
Egli con la sua guida passa per nove cerchi, incontrando Lussuriosi, Golosi, Avari e Prodighi, Iracondi e Accidiosi, Eretici, Violenti ecc.
L’Inferno dantesco non è altro che una voragine scavata nei pressi di Gerusalemme; essa si fa sempre più stretta nei suoi cerchi concentrici, via via che si procede verso il basso, infatti ha la forma di un “cono capovolto”; sul fondo c’è Lucifero che con la sua rivolta tradì Dio e che maciulla nelle sue tre bocche Bruto e Cassio, a loro volta traditori di Cesare, e Giuda che tradì Cristo. Il tradimento si pone così all’acme della condotta peccaminosa e negativa non solo degli esseri umani ma anche delle entità spirituali, basandosi su un preciso e deliberato progetto di operare il male per l’altrui danno. Dopo questo lungo percorso c’è la risalita, lenta e faticosa, attraverso la “natural burella”, che conduce nel bel mezzo dell’emisfero australe, dove si erge la più alta montagna del globo. Dante scalerà le sette cornici che cingono la montagna del Purgatorio dove si dispongono le anime penitenti: più si va verso l’alto, minore è la gravità della colpa. Sulla vetta del monte è collocato il paradiso terreste, allietato dai fiumi Letè ed Eunoè. È qui che incontra Beatrice, la donna tanto amata in chiave stilnovistica, che sarà da ora la sua nuova e valida guida. Virgilio, infatti, all’improvviso e silenziosamente, è scomparso. Dante può chiudere finalmente il cerchio sentimentale che lo lega letterariamente alla sua donna dai tempi della “Vita nova” e specchiarsi attonito ed estatico nella luce abbagliante di Dio. Il Paradiso è pura luce, la medesima che troviamo nel Corano, “la sura della luce”: ancora una volta Dante si accosta ad altre filosofie.
In cima, sulla Vetta, c’è la gloria, come giustamente aveva affermato Plotino nella sua Metafora, alla quale solo a pochi è concesso di arrivare. Dante è tra questi. Trasportato dal suo ego, corroborato da una smodata ambizione, supera ogni limite umano, ponendosi come modello e, a sua volta, guida per l’intera umanità. E lo strumento, monumentale e poeticamente eccelso, per giungere a tanto e per riscattarsi dalla malvagità dei suoi simili e dalle conseguenze dei propri umani errori è, come viene sostenuto nel saggio in questione, proprio la “Divina Commedia”.
Il comportamento di Dante nei confronti dei suoi amici e colleghi poeti non appare, però, proprio cristallino. È stato, quindi, anche lui una sorta di traditore? Guido Cavalcanti, Brunetto Latini, Cino da Pistoia avrebbero forse, chi più chi meno, da lamentarsi nei suoi confronti… È molto chiaro in tal senso il saggio “Il cattivo maestro – Dante intimo”!
A questo punto è lecito porsi la domanda: perché Dante è stato “un cattivo maestro”? Ma per scoprirlo dobbiamo leggere l’interessante e brillante lavoro di Angelo Minerva.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.