Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Un autov. ben camuffato su Statale delle TermeAutovelox di Rocca Imp.
ALTO JONIO Sarà completato entro breve tempo il numero dei rilevatori di velocità sulla S.S. 106. A giorni saranno infatti 7 le “trappole”, una per ogni paese costiero dell’Alto Jonio, da cui si dovranno guardare gli automobilisti nel percorrere i circa 40 chilometri che intercorrono tra Sibari e Rocca Imperiale. Infatti anche il comune di Trebisacce, l’unico dei paesi dell’Alto Jonio ad esserne ancora sprovvisto, prima dell’estate si doterà del suo autovelox per “contribuire – si legge nella Determina – a ridurre l’incidentalità sulla S.S. 106”, ma anche, aggiungiamo noi, per fare cassa e contribuire a risanare un bilancio alquanto lacunoso, come del resto fanno tutti. Nei giorni scorsi il Dirigente dell’Area della Vigilanza dr.ssa Marilena Donadio, in forza del Decreto Prefettizio n. 60009 del 26/11/2015 e dell’atto di indirizzo da parte dell’esecutivo comunale, ha sottoscritto la Determina con la quale è stato affidato, per un importo di 1000,00 euro più Iva all’anno, alla ditta Beta Consulting srl con sede in Montalto Uffugo, l’unica ad aver presentato un preventivo tra le tre ditte interpellate, l’incarico di fornitura, noleggio e manutenzione di un apparecchio omologato “a postazione fissa” per la rilevazione della velocità istantanea per anni 1. Il suddetto autovelox per la verità è già installato ed entrerà in funzione quanto prima nel tratto di circa 2 chilometri che attraversa il territorio di Trebisacce. Anche la cittadina jonica dunque, alla pari di tutti gli altri comuni del Comprensorio, anche per una questione di “par condicio”, avrà presto il suo bancomat. Invece di mobilitarsi facendo, se necessario anche la rivoluzione per pretendere che la S.S. 106 venga ammodernata secondo il progetto esecutivo che continua a fare anticamera al CIPE nonostante abbia acquisito tutti i parei favorevoli, si preferisce continuare ad esporre l’utenza alle insidie funeste della “strada della morte” e nel frattempo ci si consola facendo cassa con i bancomat stradali, alcuni fissi e altri mobili ma spesso ben camuffati che, a giudicare dai risultati, pare non abbiano risolto alcun problema visto che gli incidenti continuano a verificarsi e a far crescere il numero dei morti. Del resto, ci si chiede, a che serve ammodernare la strada se poi anche nei tratti ammodernati (vedi il tratto a 4 corsie di Rocca Imperiale e vedi le nuove gallerie di Montegiordano, appena completate) sono state fornite di altrettanti autovelox? Forse è questa la dimostrazione più evidente che alla base delle preoccupazioni forse non c’è tanto la sicurezza stradale quanto la necessità di fare cassa per sopperire ai tagli dei trasferimenti da parte dello Stato.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.