Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Crosia-01/02/2019: Il disegnatore Marco Serravalle ha illustrato la nascita del fumetto. Excursus sulla storia di Tex Willer curata dal docente Gabriele Palermo
Il disegnatore Marco Serravalle ha illustrato la nascita del fumetto.
Excursus sulla storia di Tex Willer curata dal docente Gabriele Palermo
CROSIA Fumetti – Tex Willer.jpg2
Il fumetto, dieci scuole ospiti del Comprensivo Crosia Mirto per azione formativa
Circa 250 studenti del basso Jonio cosentino hanno partecipato
all’incontro pianificato dalla scuola diretta da Rachele Anna Donnici
CROSIA (CS) – L’Istituto comprensivo Crosia Mirto, guidato con dal dirigente scolastico Rachele Anna Donnici, ha realizzato un ennesimo evento formativo. Stavolta, però, i beneficiari non sono stati ti soltanto gli studenti della cittadina ionica, in quanto la dottoressa Donnici ha voluto che a beneficiare della proposta culturale fossero i ragazzi del basso Jonio cosentino e della valle del Trionto. Cosi è stato. Dieci scuole di questo territorio si sono ritrovate presso il palateatro comunale “G. Carrisi” di Mirto. Alle istituzioni scolastiche del comprensorio, l’Istituto comprensivo di Crosia ha offerto un servizio qualitativamente valido, mirato alla formazione degli alunni mediante azioni fuori dall’aula. Nello specifico, un docente della scuola crosimirtese, Gabriele Palermo, da qualche anno, sta realizzando una mostra sull’importanza del fumetto e in particolare su Tex Willer. Lo stesso insegnante, annualmente, oltre all’esposizione della più famosa e duratura serie di fumetti italiana di sempre, arricchisce l’iniziativa con appositi incontri con gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. A seguire, poi, tiene una vera e propria lezione, partendo dalla presentazione del protagonista, la visione dell’unico film cinematografico su Tex, quindi, lo svolgimento di un mini questionario.
Stavolta, come anzidetto, l’attività è stata ampliata, sia da un punto di vista numerico che in termini qualitativi. La giornata vissuta nel palateatro comunale di Mirto Crosia, dal tema “Tex Willer: la storia oltre il libro”, è stata introdotta e coordinata dal sociologo giornalista Antonio Iapichino. In platea circa 250 alunni provenienti da Longobucco, Cropalati, Paludi, Caloveto, Bocchigliero, da varie scuole di Rossano e di Mirto Crosia. Oltre agli interventi del su citato professore Palermo, i numerosi e interessati studenti hanno seguito l’azione formativa di un fumettista che opera presso il Museo del fumetto di Cosenza, Marco Serravalle.
È stata la stessa dirigente Donnici a presentare ai numerosi presenti l’innovativa idea didattico – formativa. È partita dalla considerazione di avviare, mediante il fumetto, un’attività per avvicinare i ragazzi alla lettura, quindi, attraverso Tex Willer la possibilità di approfondire gli aspetti storici, geografici, sociologici e antropologici. La dirigente della scuola organizzatrice, inoltre, ha parlato di alcuni dei valori trasmessi da Tex Willer, vale a dire, l’antirazzismo e la fedeltà. La dottoressa Donnici, oltre a ciò, ha evidenziato la religiosità presente in questo fumetto: <<la lotta contro il male – ha spiegato – per giungere al bene>>. Alla dirigente Donnici non sono mancate parole per illustrare come dal fumetto si può creare il testo. Ha sottolineato, infine, che si tratta di un modo innovativo e creativo di letteratura disegnata.
Alla folta platea ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale il Presidente Consiglio, Francesco Russo. Anch’egli si è soffermato sull’importanza del fumetto per la formazione culturale dell’individuo e, in particolare delle nuove generazioni.
Il professore Palermo, attraverso un ricco excursus, ha raccontato ciò che viene descritto in Tex Willer, soffermandosi, anche, sull’ambientazione. Ha illustrato la mostra allestita nel palateatro, contenente vari quadri tematici, oltre a 500 volumi del noto fumetto. Ha riferito di aver scelto Tex perché è di ottima fattura linguistica, non è volgare, arricchisce le conoscenze e fa acquisire elementi di cittadinanza. <<Il valore del libro – ha detto Palermo – consente di aprire una finestra sulla letteratura.
Il fumettista Serravalle, ha evidenziato che il fumetto è stato inserito nelle 12 arti, spiegando che questa sorta di “giornalino” sta vivendo un periodo di rivalsa, in quanto in passato veniva considerato soltanto come un sussidio per ragazzi, oggi, invece, consente di comprendere e approfondire varie tematiche e discipline. Serravalle ha fatto notare che <arrivare a disegnare Tex è una delle massime aspirazioni per un disegnatore>>. Ha riferito, inoltre che il fumetto è caratterizzato da una storia narrata tramite immagini e testi. Ha spiegato che per la sua realizzazione sono impegnate varie figure professionali, vale a dire, editore, editor, grafico, disegnatore, inchiostratore, colorista e letterista. Per ogni figura il maestro Serravalle ha illustrato i singoli compiti, per di più, ha sciorinato come nasce una storia a fumetti, partendo dall’idea, quindi, il soggetto, la sinossi e la sceneggiatura. Ha concluso la giornata realizzando in diretta un disegno.
Il dirigente scolastico emerito, nonché segretario dell’Age dello Jonio cosentino, Luciano Crescente, ha sottolineato che il fumetto è di facile lettura e consente ai ragazzi di formarsi perché esso trasmette importanti valori. Ha fatto notare che diversi film si sono ispirati ai fumetti. Senza sottovalutare – ha concluso il dirigente Crescente – che l’uso del fumetto può essere valido anche a scopi didattici>>.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.