UNA STELLA CHE BRILLA “La scrittura è come le nubi e i fiori che si formano naturalmente come risultato dell’accumularsi di certe forze, e devono cercare l’espressione di qualcosa che è dentro di loro”(Su Tung Poe, Poesie del viaggio a Sud). La scrittura è sempre capace di trasmettere sensazioni ed emozioni; ha fatto sbocciare amori, ha fatto nascere…
CS/N.219 – FONTE: LENIN MONTESANTO COMUNICAZIONE & LOBBYING/ROKA PRODUZIONI – 24.4.2025 IL DANTE DELL’ALBANIA ORIGINARIO DI SAN GIORGIO ALBANESE. NEL III CENTENARIO IL COMUNE NE RILANCIA LA FIGURA COL PROGETTO DI DESTINATIONE TURISTICA SAN GIORGIO ALBANESE (Cs), giovedì 24 aprile 2025 – Si è conclusa con successo nella giornata di ieri martedì 22 aprile, la giornata dedicata alla commemorazione…
VALERIA MEDURI VINCE LA SELEZIONE UFFICIALE DI MISS MONDO CALABRIA La giovane reggina approda alla finale Regionale di Miss Mondo Calabria 2025. Si è svolta ieri pomeriggio la selezione ufficiale di Miss Mondo Calabria, il concorso di bellezza e talento più antico e prestigioso al mondo dove ha fatto tappa nella stupenda location di Caposperone Resort. A rappresentarlo in esclusiva regionale la nota agenzia Andrea…
Rocca Imperiale:17/04/2025 Al via l’apertura dell’ufficio di prossimità “A Castrovillari in Tribunale insieme al Presidente dr. Lento, al Giudice dr. Di Pede, all’on.le Princi, a Fincalabra e diversi Sindaci per discutere degli uffici di prossimità. Rocca Imperiale avrà il suo sportello che assicurerà una serie di servizi a difesa dei cittadini”, ad…
Consegnata al Maestro Francesco Rodilosso la civica benemerenza conferitagli dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Papasso È stata consegnata ieri al Maestro Francesco Rodilosso la civica benemerenza conferitagli dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Papasso La cerimonia, sobria ma altrettanto densa di emozioni, si è tenuta nel gabinetto del primo cittadino. Presenti, oltre al sindaco Papasso, il vicesindaco Antonino…
Trebisacce-14/05/2019: Verso una città cardio-protetta
btybty
TREBISACCE «Rivolgo un plauso, non certo formale, all’amministrazione comunale di Trebisacce perché con l’attivazione di un così alto numero di defibrillatori sul territorio comunale, compie un passo importante verso la civiltà». Lo ha affermato il dottor Giovanni Bisignani Primario della UOC di Cardiologia-Utic dell’Ospedale di Castrovillari nel corso della cerimonia di consegna di altri 12 Defibrillatori semiautomatici acquistati con risorse di bilancio che, se accompagnati da altri presidi sanitari, possono contribuire a realizzare una città “Cardio-protetta”. E’ infatti questo, secondo quanto hanno sostenuto l’Assessore alla Sanità Pino Campanella ed il sindaco Franco Mundo, l’obiettivo che persegue decisamente il Comune, in attesa che la politica regionale e le autorità sanitarie preposte facciano finalmente la loro parte. «Siamo fortemente impegnati come amministrazione a riempire di contenuti il progetto-salute e, in questa ottica, come primo step, – ha dichiarato l’Assessore Campanella – abbiamo pensato di “proteggere” i punti nevralgici del territorio comunale con la consegna di altri 12 defibrillatori che oggi consegniamo e che portano a circa 20 il numero dei defibrillatori già presenti in città. Oltre a quelli già organizzati, daremo quindi seguito ad altri Corsi di Formazione in modo da affrontare la fase acuta dell’emergenza cardiologica in modo tempestivo perché, come tutti sappiamo, il tempo in questi casi fa la differenza tra la vita e la morte». Ha quindi preso la parola il sindaco Mundo il quale ha osservato che, con questa ennesima iniziativa sanitaria, il Comune va a colmare le lacune del nostro servizio sanitario. «Speriamo non debbano mai servire – ha ironizzato il primo cittadino – ma il Defibrillatore, se utilizzato bene e in modo tempestivo, può salvare una vita e comunque – ha aggiunto l’avv. Mundo ricordando trattarsi comunque di risorse comunali ben spese – speriamo possa spronare le istituzioni preposte a combattere il deserto sanitario in cui è relegato l’Alto Jonio». E’ quindi intervenuto il Cardiologo Mario Chiatto Delegato del Comune alla Prevenzione Cardiovascolare nelle Scuole il quale ha apprezzato la sensibilità dimostrata dagli amministratori in carica ed ha ricordato le numerose iniziative di prevenzione sanitaria condotte nelle Scuole Superiori di Trebisacce. «E’ proprio tra i banchi – ha ammonito il dottor Chiatto ricordando che ogni anno in Italia muoiono 60mila persone per patologie cardiache – che si acquisiscono le nozioni basilari a cui improntare stili di vita capaci di ridurre il rischio cardiovascolare». Prendendo in prestito i versi di una canzone di De Andrè “la morte arriverà all’improvviso…e non suonerà né il corno né il tamburo” il Primario Bisignani ha ricordato, insieme al ruolo del Defibrillatore, l’importanza della tele-Cardiologia di cui è dotato il nostro 118 che consente una diagnosi più tempestiva e che, superando inutili fasi intermedie, abbrevia l’approdo verso l’Emodinamica. «Si tratta – ha dichiarato da parte sua il dottor Franco Laviola Funzionario dell’Asp di Cosenza – di un tassello importante di un sistema più ampio come la Tele-Cardiologia, di cui è dotata la nostra Asp, che consente di fare diagnosi tempestive. Insieme ai Defibrillatori ed alla Tele-Cardiologia, speriamo, – ha aggiunto il dottor Laviola parlando come Commissario ad Acta nominato dal Consiglio di Stato per la riapertura dell’Ospedale – si possa migliorare ancora di più la prevenzione attraverso il completamento dell’organico medico che possa consentire la presenza dei Cardiologi h/12-h/24 presso il Pronto Soccorso di Trebisacce». Dopo le conclusioni del dibattito da parte del sindaco Franco Mundo che è tornato a chiedere con forza alle istituzioni preposte di non cincischiare e di dare seguito con urgenza alle Sentenze dei Giudici e ai Decreti dei Commissari, l’Assessore Campanella ha consegnato i defibrillati ai rappresentanti dei Vigili del Fuoco Volontari di Trebisacce, della Polstrada di Trebisacce, dei Vigili Urbani di Trebisacce, dell’ITI-IPSIA, del quartiere Sant’Antonio, dell’Hotel Stellato, dell’Hotel Miramare, del Rimessaggio Marino, del quartiere Pagliara, del Centro Storico e di Piazzetta Lutri. Pino La Rocca
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.