Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Villapiana-21/05/2019: L’Università Telematica Pegaso sigla l’accordo con il Comune di Villapiana
Prof Ferdinando Verardi
COMUNICATO STAMPA
L’Università Telematica Pegaso sigla l’accordo con il Comune di Villapiana
Annunciata ieri in una conferenza stampa a Palazzo Gentile la stipula della convenzione
Si è tenuta ieri, a Palazzo Gentile a Villapiana, la conferenza stampa di presentazione della convenzione quadro tra l’Università Telematica Pegaso e il Comune di Villapiana.
Si tratta di un accordo, che ha tra gli obiettivi quello di favorire la crescita culturale ed economica del territorio cosentino, e che prevede: la predisposizione di corsi ed attività congiunte di alta formazione; lo sviluppo di politiche per le famiglie, i giovani, i lavoratori, i diversamente abili e gli anziani; l’avviamento di un servizio di Job Placement; la creazione di un tavolo permanente di concertazione sul mondo del lavoro; l’attivazione di stage e tirocini; il riconoscimento di agevolazioni economiche.
Soddisfatto il sindaco di Villapiana, l’avvocato Paolo Montalti, che si è detto «orgoglioso per il prestigioso risultato e per l’opportunità di crescita assicurata ai giovani e all’intero territorio. Villapiana, infatti, diviene presidio di cultura grazie alla Pegaso».
La dottoressa Gilda Stellato, responsabile della Formazione Interna della Sede Pegaso di Cosenza, ha illustrato la vasta offerta formativa, fruibile attraverso una piattaforma e-learning dotata dei più moderni ed efficaci standard tecnologici.
L’ingegnere Lillino Citrigno, responsabile della stessa sede di Cosenza, ha parlato della validità e delle potenzialità offerte da un’Università a chilometro zero, utile a decidere, programmare ed ottimizzare i tempi di fruizione.
Si è discusso poi delle opportunità legate alla stipula di convenzioni con enti, associazioni ed imprese, ma anche delle agevolazioni economiche relative all’iscrizione universitaria, riservate ai giovani dai 18 ai 21 anni.
Il professore Ferdinando Verardi, docente dell’Università Pegaso, dopo aver portato i saluti del presidente Danilo Iervolino, del direttore generale Elio Pariota e del rettore Alessandro Bianchi che è anche direttore della Scuola di Rigenerazione Urbana e Ambientale operante nello stesso ateneo, ha evidenziato la validità e la lungimiranza del presidente Iervolino, sottolineando la visione innovativa del progetto Pegaso, ormai divenuto una realtà d’eccellenza nel settore della formazione universitaria con corsi di laurea, master di I e II livello e svariati corsi di alta formazione.
La proposta complessiva si avvale, altresì, dell’offerta formativa di Universitas Mercatorum, l’Università telematica della Camere di Commercio, attraverso la quale l’offerta formativa viene, di fatto, raddoppiata.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.