Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
ALTO JONIO-13/09/2019: Scorribande di cinghiali a spasso nei paesi,
Emergenza cinghiali in CalabriaIncontri ravvicinati
ALTO JONIO Scorribande di cinghiali a spasso nei paesi, sulle strade e anche sulle spiagge. E’ ormai una vera e propria emergenza da cui difendersi per salvaguardare orti, vigneti, colture arboree e terreni seminativi ma anche la sicurezza e l’incolumità dei cittadini messe a dura prova dal proliferare incontrollato degli ungulati che, in cerca di cibo, lasciano sempre più spesso i boschi arrivando fin sulle spiagge e provocando gravi incidenti sulle strade. Particolarmente avvertito il problema nei paesi che sorgono a ridosso del Parco Nazionale del Pollino come, per esempio, Cerchiara di Calabria, dove il giovane vice-sindaco Giuseppe Ramundo, raccogliendo le sollecitazioni dei contadinie degli agricoltori, ha scritto alla Regione Calabria segnalando il problema e sollecitando interventi più decisi finalizzati a contrastare l’invasione dei cinghiali. Secondo il vice del sindaco Antonio Carlomagno il proliferare dei cinghiali sta diventando un problema serio a cui bisogna trovare al più presto una soluzione adeguata, al fine di proteggere il territorio, gli agricoltori e anche i cittadini. «Da mesi – ha ascritto Giuseppe Ramundo al Delegato Regionale all’Agricoltura Mauro D’Acri – si assiste alla proliferazione di fauna selvatica della specie Sus scrofa (cinghiale) che sta arrecando seri problemi alle colture in alcune zone da noi amministrate, ricadenti fuori dal perimetro del Parco Nazionale del Pollino. Danni nell’ambito agricolo, pericoli per i cittadini proprietari di aziende agricole in quanto questi ungulati quando sono in branco attaccano anche le persone e incidenti automobilistici nell’attraversamento delle strade, come del resto accaduto circa un anno fa nel nostro comune». Dalla denuncia alla proposta, il vice-sindaco socialista di Cerchiara ritiene che il Piano di abbattimento del cinghiale, messo in atto dal Dipartimento Agricoltura e Risorse Ambientali della Regione Calabria può sicuramente rappresentare un buon deterrente per il loro contenimento numerico, ma evidentemente non è sufficiente a contenere la proliferazione incontrollata degli ungulati che, nonostante gli abbattimenti selettivi autorizzati dalla Regione, si moltiplicano sempre di più. «E’ urgente, dunque, – ha scritto il giovane amministratore comunale cerchiarese – adottare, da parte degli organi preposti, ulteriori misure straordinarie orientate ad arginare drasticamente il fenomeno. Chiedo pertanto con fermezza – ha concluso il riconfermato vice-sindaco Giuseppe Ramundo – che non si perda di vista il livello di sicurezza che noi amministratori locali siamo tenuti ad assicurare ai nostri cittadini e torno a sollecitare da parte della Regione un deciso intervento e quindi l’adozione di ulteriori misure di sostegno a supporto del Piano Regionale di abbattimento dei cinghiali».
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.