GRANDISSIMO SUCCESSO Dopo le emozioni vissute , grazie alla Mostra di Teste Saracene, splendido evento organizzato da “I sogni di Minù” di Roberta Proto, la stessa Artista desidera dimostrare il suo apprezzamento verso tutti coloro che hanno contribuito fattivamente all’ottima riuscita della Mostra. Riportiamo le sue testuali parole: “ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato…
CANNA Come mai tanta spazzatura depositata nei vicoli del paese e dinnanzi alle abitazioni? Cosa ha portato al blocco della raccolta dei rifiuti? Se lo chiede l’ex capogruppo di Minoranza Antonio Turchitto che, pur vivendo fuori Regione, è stato destinatario delle proteste e delle foto che documentano la situazione da parte di cittadini cannesi rivoltisi a lui invitandolo a farsi…
GIOIA DI VIVERE “ La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi” ( Danny Kaye). Il grandissimo Maestro, Antonio Fini, Coreografo e danzatore di fama mondiale, ormai da tantissimi anni ha riversato i colori dell’impegno, dell’amore per la danza, della sensibilità e della dolcezza nel suo lavoro e nella sua…
STORICO RICONOSCIMENTO: IL LITORALE DI CORIGLIANO-ROSSANO PREMIATO CON IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA “BANDIERA BLU 2025” – IL SINDACO STASI “UNA GIORNATA INDIMENTICABILE”. Il lavoro, la dedizione, la programmazione, ma, soprattutto, la visione di una città che deve ripensarsi e valorizzarsi sono stati premiati. Per la prima volta nella sua storia il litorale del Comune di Corigliano-Rossano è stato premiato con il prestigioso riconoscimento della “Bandiera…
Amendolara-27/12/2022: “Sussurri dall’altra sponda”. Quei pensieri che ci accompagnano nella quotidianità
Guido Rocco Garibaldi
“Sussurri dall’altra sponda”.
Quei pensieri che ci accompagnano nella quotidianità
Un breviario, un viaggio, un monito a se stesso tra suono, colpa, desiderio e amore. Così definisce la sua prima opera “Sussurri dall’altra sponda”, il giovane poeta Guido Rocco Garibaldi, classe 1995, nato a Marsicovetere (PZ) ma che attualmente vive a Montesano, sulla Marcellana, piccola realtà bucolica della provincia salernitana sul più ampio sfondo del Vallo di Diano, ai confini con la Basilicata, dove sta portando a termine gli studi per conseguire la laurea in Lettere. Già il titolo racconta molto dell’opera, fresca di stampa nella collana “I Diamanti della Poesia” dell’Aletti editore. «Il suono sibilante – spiega l’autore – richiama alla mente non solo lo scrosciare delle acque in movimento, emblema del panta rei, o alla forza e all’impetuosità del vento che soffia, ma anche al sibilare tipico dei serpenti, che per allegoria io associo a tutta quella categoria di “pensieri intrusivi” che ci accompagnano o ci destabilizzano nello svolgimento della quotidianità. Altro motivo, poi, della scelta di tale titolo sta nel termine “sponda”: trovarsi al di qua o al di là di un certo limite, di una certa soglia, oltrepassata la quale sta il confronto con se stessi, e da questo alla consapevolezza di sé, nel bene e nel male».
«Immergersi nella dimensione poetica di Guido Rocco Garibaldi – scrive Alfredo Rapetti Mogol, figlio del noto paroliere autore delle bellissime canzoni di Lucio Battisti – è come guardare a testa in giù una volta celeste capovolta, illuminata da mille galassie, miliardi di frammenti colorati di stelle di forma, lucentezza e dimensione diversa dalle quali magicamente scaturisce ad un tratto un meraviglioso e inatteso disegno che più lo si guarda più si definisce, dove ogni elemento trova esattamente il suo posto creando un’epifania cromatica inedita ed eccezionalmente composita».
I modelli di sapere che hanno fatto da stella polare nella scrittura di questa raccolta di liriche sono le “Confessiones” agostiniane, per il loro carattere di breviario ma anche di diario, scevro da ogni tipo di riferimento religioso ma carico di significato prima morale e poi etico, di continuo dialogo con il proprio sé su quell’altra sponda, in un eterno incontro-scontro tra bene e male, tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, con particolare attenzioneai valori e ai sentimenti legati alla memoria, al suono, alla colpa, al desiderio e all’amore. Le poesie sono arricchite da illustrazioni o, per meglio dire, “rielaborazioni artistiche”. «In sostanza – afferma il poeta – queste non fanno altro che dare forza visiva e a ciò che le corrispettive liriche possono esprimere, sempre fermo restando sul principio di libera interpretazione, dove ognuno, sia nella parte lirica sia nel suo corrispettivo artistico, può leggervi ciò che sente o che vuole».
Gli elementi stilistici di queste liriche non vanno a inserirsi in un genere ben definito, ma sono la somma di un’eterogeneità di elementi desunti dalle più disparate poetiche, per questo l’autore definisce la sua scrittura come «introspettiva, personale e analitica». Tra le diverse poesie, una si intitola “Monito a me stesso”, ma in riferimento ai suoi lettori Guido Rocco Garibaldi afferma: «Posso dir loro ciò che questo lavoro ha fatto fiorire in me: se si sceglie di abbracciare se stessi totalmente è necessario anche scendere all’inferno e, per giungere a questo, basta lasciarsi andare, anche solo con un foglio e una penna come compagni di viaggio».
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.