
ROCCA IMPERIALE –04/04/2023: PASSIONE VIVENTE 2023
ROCCA IMPERIALE – PASSIONE VIVENTE 2023
ROCCA IMPERIALE – Finalmente dopo quattro lunghissimi anni ritorna nel borgo eccelso di Rocca Imperiale la ‘Passione Vivente’, manifestazione religioso – culturale ideata dall’associazione ‘Insieme si cresce’. Presenti alla manifestazione sia i rocchesi che gente venuta dai Paesi vicini. Il live di domenica delle Santissime Palme, è iniziato verso il tardo pomeriggio partendo dalla scena madre dell’Ultima Cena antistante l’entrata della Chiesa Madonna delle Grazie, del Monastero dei Frati osservanti, per proseguire poi con la scena nell’Orto degli Ulivi nel giardino del Monastero. Altra scene importanti sono state: quando Gesù viene condotto davanti al Sommo Sacerdote e a Caifa , e quando Pietro lo rinnega tre volte dopo essere stato conosciuto dal popolo. Viaggiando all’interno del Borgo si arriva alla scena di Ponzio Pilato, li Gesù viene condannato prima alla flagellazione e poi alla crocifissione. Infine si arriva ai piedi del sommo ‘Castello Aragonese’ dove Gesu’ viene crocifisso insieme ai due ladroni, scena molto toccante. Dopo la morte Gesù viene sceso dalla croce e sepolto nel Sacro Sepolcro. Alla fine della manifestazione tutti gli attori, scenografi e la regista sono stati applauditi. Dopo il lungo applauso, Rocco Pirrone ha preso la parola ringraziando tutti, iniziando dagli attori, agli scenografi, alla regista, ai tecnici, alla costumista, al narratore, e al video maker e per finire all’Amministrazione, alla Misericordia di Rocca Imperiale, alla Polizia Municipale, alla Protezione Civile. Un Grande plauso va all’Associazione ‘Insieme si Cresce’. Andiamo a conoscere il cast che ha permesso di seguire la grande manifestazione religiosa della ‘Passione Vivente’
Gesù: Rocco Pirrone
Pietro: Nik Caporale
Giuda: Francesco Battafarano
Sommo Sacerdote: Settimio Vitale
Caifa: Giuseppe Mammano
Ponzio Pilato: Giuseppe Catapano
Apostoli: Nicola Imperiale, Davide Cincinnato, Giuseppe Guido, Francesco Battafarano, Nik Caporale, Luigi Corrado, Carmine Le Rose, Francesco Oriolo, Antonio Troncellito, Nicola Acinapura, Nicola Battafarano, Domenico Albisinni.
Soldati: Gianfranco Adduci, Lorenzo Capuano, Antonio Rescia, Pietro Acinapura.
Guardie: Christian Troncellito, Francesco Cincinnato
Donna del popolo: Giada Di Leo
Testimone:Martina Capano
Maria: Veronica Troilo
La Veronica: Monica Tarantino
Cireneo: Francesco Battafarano
Maria di Magdala: Dorizia Le Rose
Barabba: Antonio Barletta
Ladroni: Giuseppe Catapano, Francesco Battafarano
Pie donne: Alessandra Pirrone, Miriana Valicenti, Aurora Vacarasu
Regista e sceneggiatrice: Anna Oriolo
Narratore: Giuseppe Corizzo
Costumista: Antonietta Donadio
Staff tecnico: Marco Simeone, Alessia e Lorena Troilo
Video maker: Francesco D’Alemmo
Filippo Faraldi