Trebisacce-23/05/2024: Gli alunni del Polo Liceale hanno presentato il Progetto “Focus Storia dell’Alto Jonio” dedicato a Girolamo Grisolia, politico di Amendolara.

Gli alunni del Polo Liceale hanno presentato il Progetto “Focus Storia dell’Alto Jonio” dedicato a Girolamo Grisolia, politico di Amendolara.

 

Si è svolta mercoledì 22 maggio 2024, presso la Sala Consiliare “Umberto Pagano” di Amendolara, la presentazione del lavoro realizzato dagli alunni aderenti al Progetto PCTO Redazione d’Istituto  Focus Storia,  coordinati dalla prof.ssa Francesca Chinnici. Il progetto ha previsto l’organizzazione di una redazione giornalistica che si è occupata della realizzazione del FOCUSTORIA dell’Alto Jonio e del Giornale Scolastico  “La Sentinella dei Licei di Trebisacce”.

Presenti alla manifestazione la dott.ssa Elisabetta D’Elia, Dirigente Scolastica del Polo Liceale di Trebisacce, Antonio Gerundino, scrittore e storico di Amendolara, la prof.ssa Adelina Conte, referente PCTO del Polo Liceale, e gli alunni aderenti al progetto. 

Ha introdotto i lavori la prof.ssa Francesca Chinnici con  la presentazione del Progetto Focus Storia, che ha previsto, in una prima fase, l’adesione alliniziativa Academy di Focus, dedicata agli studenti delle scuole superiori, volta ad avvicinare i ragazzi alla Scienza e alla Storia,  e che ha permesso agli studenti di partecipare attivamente al laboratorio didattico sul giornalismo. Gli alunni, per quattro settimane, si sono collegati con la redazione del magazine per seguire la realizzazione del giornale di divulgazione storica: hanno partecipato alla riunione, coordinata dal direttore Raffaele Leone, in collaborazione con la caporedattrice Emanuela Cruciano e la giornalista Sabina Berra. Non si è trattato soltanto di assistere passivamente ma, tra un collegamento e l’altro, i ragazzi hanno prodotto degli articoli che sono stati selezionati dalla redazione e pubblicati sull’edizione di maggio di Focus Storia.

Nella seconda parte del Progetto gli studenti hanno realizzato un reportage di approfondimento, legato alla storia del nostro territorio, chiamato, appunto, FOCUSTORIA dell’Alto Jonio, dedicato quest’anno a Girolamo Grisolia, avvocato nato ad Amendolara, militante nelle fila del Partito Liberale Italiano. Grisolia è stato una delle menti politiche più illuminate dell’Alto Ionio Cosentino, avendo portato all’attenzione dell’Assemblea Costituente, che doveva redigere la legge fondamentale dello Stato, le criticità e le speranze dei piccoli centri dell’entroterra cosentino, come il suo paese natale Amendolara. Era anche un acuto intellettuale che sapeva coniugare la speculazione con l’azione, la caratura morale con quella spirituale e sociale. Infatti, scrisse  un trattato sul pensiero politico di Giuseppe Mazzini, intitolato “Attualità della dottrina economica e sociale di Giuseppe Mazzini”, ripubblicato, ultimamente, per Ionia Editrice, dal nipote Giacinto Grisolia e dal professore Giuseppe Trebisacce, docente emerito dell’Università della Calabria.

All’inizio dei lavori, la prof.ssa Chinnici ha letto il messaggio inviato da Giacinto Grisolia, residente a Roma, per salutare e ringraziare i ragazzi del liceo e i loro docenti che hanno voluto presentare nella sede comunale uno studio importante intorno alla figura di suo zio Girolamo e alle sue idee politiche.

Di seguito gli interventi di Giovanni Munno, alunno della IV A del Liceo Classico, che ha parlato della vita di Grisolia, di Antonio Gerundino che ha presentato la storia di  Grisolia e di altri illustri cittadini di  Amendolara, delle allieve Giada De Filippo, della IV F del Liceo delle Scienze Umane, e Sara Pinelli della III A del Liceo Scientifico, che hanno letto alcune testimonianze su Girolamo Grisolia, della studentessa Francesca Mundo della V A del Liceo Scientifico, che ha parlato di Giuseppe Mazzini e  dello studente Francesco Maria Maiuri della IV A del Liceo Classico, che ha relazionato sugli elementi del pensiero economico, sociale, filosofico e spirituale di Giuseppe Mazzini. Gli altri allievi che hanno aderito al progetto sono Daniel Truncellito della III D del Liceo Linguistico, Alessia Gentile e Vittoria De Paola della V A del Liceo Scientifico,  Matteo De Iulio, Alex Regino e Adele Partepilo della V B del Liceo Scientifico, Michele Caliendo della IV C del Liceo delle Scienze Applicate, Angelica Francomano, Giovanna Lettieri e Khadjia Yassine della IV F del Liceo delle Scienze Umane. Dopo l’intervento della prof.ssa Adelina Conte, referente dei PCTO del Polo Liceale, ha concluso la manifestazione la Dirigente Scolastica del Polo Liceale di Trebisacce, dott.ssa D’Elia, che ha espresso il suo apprezzamento per l’interessante lavoro svolto, un impegno che ha rappresentato un’importante occasione per allacciare e approfondire i rapporti con il territorio.

   Comunicazione Licei Trebisacce