
Calabria-03/04/2025: Viticoltura storica ed eroica. I paesaggi rurali storici d’Italia Un nuovo volume a marchio Edagricole dedicato al legame tra vino e territorio
Viticoltura storica ed eroica. I paesaggi rurali storici d’Italia
Un nuovo volume a marchio Edagricole dedicato al legame tra vino e territorio
- Il legame antico e indissolubile tra vino e territorio celebrato in un volume edito da Edagricole
- Dodici casi studio su altrettanti paesaggi rurali dove la viticoltura diventa paesaggio e storia
- Il valore bioculturale di presidio territoriale della viticoltura storica ed eroica
- La viticoltura storica ed eroica come risorsa turistica e antidoto contro la politica dei dazi
- La presentazione ufficiale a Vinitaly e gli altri incontri dedicati al libro durante la fiera veronese
3 aprile 2025. Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del volume “Viticoltura storica ed eroica. I paesaggi rurali storici d’Italia” a cura di Mauro Agnoletti, Federica Romano e Sonia Torretta. L’opera – edita da Edagricole (New Business Media – Gruppo Tecniche Nuove) – esplora il valore culturale, storico ed economico del paesaggio vitivinicolo italiano, mettendo in luce il suo ruolo chiave nella produzione e percezione del vino di qualità.
Ricerche scientifiche dimostrano che sono soprattutto le caratteristiche del paesaggio che sviluppano un rapporto privilegiato fra il consumatore e un vino, costruendo un legame emozionale che influenza anche la percezione gustativa. I caratteri del paesaggio non hanno un valore semplicemente didascalico, sono invece una importante componente della nostra “identità competitiva”, un asset che è destinato ad assumere un valore crescente per tutto il settore agroalimentare.
Non tutti i paesaggi però presentano un complesso di valori utili a svolgere questo ruolo. Con il Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, delle Pratiche Agricole e delle Conoscenze Tradizionali istituito presso il MASAF ed il Testo Unico sul vino, che definisce all’art 7 la viticoltura eroica e la viticoltura storica, e con il protocollo di intesa firmato fra l’Associazione Italiana Sommelier e la Cattedra UNESCO “Paesaggi del patrimonio agricolo” dell’Università di Firenze, si punta a valorizzare il legame fra paesaggio storico e produzioni di qualità.
Il volume presenta dodici paesaggi che rappresentano l’intera penisola, da Pantelleria alla Valtellina, iscritti nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del MASAF, raccontandone la storia e ricercando l’origine della loro unicità, fornendo dunque una prospettiva nuova su turismo, sostenibilità e valorizzazione del territorio.
“La viticoltura storica e quella eroica rappresentano un patrimonio agricolo identitario unico per il Belpaese” dichiara la Dott.ssa Federica Romano, curatrice editoriale del volume. “Al valore bioculturale di questo tipo di viticoltura si associano molteplici servizi ecosistemici resi alla collettività in relazione alla produzione di vini di eccellenza: la salvaguardia l’azione di presidio nei territori montani e collinari, la tutela del paesaggio e della biodiversità, l’appeal turistico, la prevenzione del rischio-idrogeologico e degli incendi. Riconoscere queste esternalità positive prodotte da questo modello di agricoltura anche in termini economici contribuirebbe a garantire la sopravvivenza di tanti piccoli custodi di un patrimonio materiale e immateriale unico.”
“Si tratta di una viticoltura di origini antiche, che si è arrampicata su colline e montagne, tutelando l’ambiente presidiandolo e non abbandonandolo” sottolinea il curatore scientifico del volume, Prof. Mauro Agnoletti. “Il paesaggio rurale è una risorsa che rappresenta uno dei patrimoni più rilevanti del nostro paese. La viticoltura storica ed eroica non teme i dazi imposti dagli Stati Uniti, perché non basa la sua forza sulla possibilità di degustare un vino a migliaia di chilometri di distanza, ma invita a visitare i luoghi, condividerli con chi ci lavora, conoscerne la storia e percepirne la bellezza. Solo così si riesce a comprendere il vero valore di un vino” ha aggiunto Agnoletti.
L’8 aprile ore 10:00, nell’ambito di Vinitaly, presso l’area del MASAF avverrà la presentazione ufficiale del volume. Sempre nell’ambito dell’edizione 2025 di Vinitaly, il libro verrà presentato in una serie di ulteriori incontri con esperti e rappresentanti del mondo vitivinicolo. Questo il calendario completo delle presentazioni:
♦ Lunedì 7 aprile 2025, ore 11:00 – Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG – pad. 8 stand I2-I3
♦ Lunedì 7 aprile 2025, ore 14:00 – Consorzio Tutela Soave – pad. 5 – stand G6
♦ Lunedì 7 aprile 2025, ore 17:00 – Regione Piemonte – Pad. 10 stand E3-F3
♦ Martedì 8 aprile 2025, ore 11:00 – Regione Liguria – pad. 10 stand A4-B3
♦ Mercoledì 9 aprile 2025, ore 14:00 – Regione Sardegna
Il volume sarà disponibile in libreria e sullo store online dell’editore a partire dal 2 maggio 2025.
Il presente vale anche come invito alla presentazione ufficiale dell’8 aprile presso il Vinitaly di Verona.
Il volume:
I Edizione
€ 26,00 – Edagricole di New Business Media srl
ISBN: 978-88-506-5682-0
Pagine 218 – formato 22,5 x 22,5 cm
I curatori:
Mauro Agnoletti (curatore scientifico) è professore Titolare della Cattedra UNESCO “Paesaggi del Patrimonio Agricolo” istituita presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze (DAGRI). È Vice-presidente dell’Associazione Internazionale di Ecologia del Paesaggio (IALE), Membro dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Ha coordinato il progetto per l’istituzione del Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (Catalogo) e la Segreteria scientifica dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale presso il Ministero dell’Agricoltura
Federica Romano è Coordinatrice di Programma della Cattedra UNESCO “Paesaggi del Patrimonio Agricolo” istituita presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze (DAGRI) e Responsabile Settore Paesaggio, Progetti Speciali e Relazioni internazionali presso l’Associazione nazionale Città dell’Olio. Negli anni si è specializzata nel settore agroalimentare, dello sviluppo rurale, della cooperazione territoriale e della comunicazione grazie ad esperienze in ambito nazionale ed internazionale.
Sonia Torretta, laureata in Scienze Agrarie con una specializzazione in Viticoltura ed Enologia, ha sviluppato numerose esperienze nel settore della comunicazione, delle vendite e del marketing presso aziende prevalentemente del settore vitivinicolo in Italia e all’estero. Attualmente si occupa di Web content editing per l’Università degli Studi di Firenze.