Trebisacce-03/04/2025: CONVEGNO “LE DONNE E LA RESISTENZA” AL POLO LICEALE “GALILEO GALILEI” DI TREBISACCE.

 

 

 

 

 

 

CONVEGNO “LE DONNE E LA RESISTENZA” AL POLO LICEALE “GALILEO GALILEI” DI TREBISACCE.

Mercoledì 2 aprile 2025 presso il Polo Liceale di Trebisacce si è svolto il convegno “LE DONNE E LA RESISTENZA”, evento che si inserisce tra le attività previste dal Progetto “Redazione d’Istituto – La Sentinella dei Licei”.

Dopo i saluti della Dirigente Scolastica dott.ssa Elisabetta D’Elia, che con attenzione e sensibilità promuove la realizzazione di tali eventi, e della prof.ssa Fatima Ruggio, Consigliera delegata alla cultura e all’istruzione del Comune di Trebisacce, sono seguiti gli interventi degli studenti del Polo Liceale di Trebisacce aderenti al Progetto “Redazione d’Istituto”. Hanno preso parte all’evento da remoto la dott.ssa Emanuela Cruciano, caporedattrice del mensile della Mondadori “Focus Storia” e la dott.ssa Federica Campanelli, giornalista e collaboratrice di “Focus Storia”. In conclusione l’intervento del prof. Giuseppe Ferraro, Direttore dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Comitato provinciale di Cosenza e coordinatore della Commissione didattica dell’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo. I lavori sono stati coordinati dalla prof.ssa Francesca Chinnici, docente referente della redazione d’Istituto “La Sentinella dei Licei”, coadiuvata per l’occasione dalle docenti Giacinta Oliva e Giuseppina Covelli.

Erano presenti all’evento Katia Partepilo, Consigliera delegata alle Pari Opportunità del Comune di Trebisacce, Tania Roseti, Presidente della Sezione FIDAPA di Trebisacce, Tullio Masneri, Presidente Associazione per la Storia e l’Archeologia della Sibaritide, Franco Maurella, Presidente Club UNESCO di Trebisacce, Nino Chinnici, Presidente della Pro Loco Città di Trebisacce, Piero De Vita, Antropologo – Associazione L’Albero della Memoria, Pasquale Colucci, Consigliere Nazionale Associazione Marinai d’Italia Regione Calabria.

L’incontro “Le donne e la Resistenza” è stato organizzato per celebrare l’80° anniversario della Liberazione Nazionale dal Fascismo, avvenuta grazie alla tenacia, e al sacrificio di tante donne e di tanti uomini che hanno scelto di resistere e di lottare contro chi promuoveva una logica di oppressione e di  prevaricazione. Il ruolo della donna nella lotta partigiana è uno dei temi più importanti tra quelli discussi dagli studiosi, dal momento che il contributo femminile durante la resistenza è stato per molto tempo trascurato. Sia la narrativa sia la storiografia raccontavano e studiavano la lotta armata in termini completamente maschili e il ruolo della donna è stato ignorato. Solo successivamente la storiografia ha cominciato a dare importanza all’attività femminile nella Resistenza e a raccontare storie che avevano le donne come protagoniste.  Il ruolo delle donne nella Resistenza è stato molto importante e questo evento, proprio in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, ha voluto meglio evidenziarlo e divulgarlo.

    Comunicazione Licei Trebisacce