
Aliano (MT)-02/08/2025: Nasce una voce nuova per un borgo antico Giulia De Stefano presenta il suo primo libro “Alianell’ Alianello. Storie, tradizioni, persone”
Un paese disabitato non è mai davvero vuoto. Le sue pietre, i vicoli, i silenzi custodiscono voci, ricordi, identità. È da questo ascolto profondo che nasce “Alianell’ Alianello. Storie, tradizioni, persone”, il primo lavoro dell’autrice Giulia De Stefano, che sarà presentato in anteprima assoluta venerdì 8 agosto alle ore 18.30 presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, nel cuore del Parco Letterario Carlo Levi.
Il libro, edito da La Valle del Tempo all’interno della collana Tracce di memoria, è un tributo appassionato al borgo lucano di Alianello, oggi disabitato ma ancora vivo nella memoria di chi lo ha abitato, attraversato, amato.
Con uno stile insieme affettuoso e veritiero, l’autrice accompagna il lettore in un viaggio nella memoria collettiva, ricostruendo l’identità profonda di un luogo che, dopo il sisma del 1980, è diventato custode silenzioso di un mondo sospeso.
“Per amore, Alianello ritorna a vivere nel mio libro” – racconta Giulia De Stefano – “Non sono solo racconti: è un viaggio nell’anima di un borgo ora disabitato, ma ancora pieno di vita nel cuore di chi lo ricorda e lo racconta.”
Un lavoro che va oltre la narrazione: è un gesto di cura, di resistenza, di rivitalizzazione. Un invito a riflettere sul valore del tramandare, sull’importanza di ascoltare e restituire storie che rischiano di essere dimenticate. Perché raccontare è già ridare vita.
L’opera si inserisce perfettamente nel progetto editoriale di Mario Rovinello, ideatore della collana Tracce di memoria, che nella voce fluida, puntuale ed emozionale di Giulia De Stefano ha riconosciuto “una coincidenza di valori con la nostra missione: dare spazio ai luoghi marginali, dimenticati, ma ricchissimi di storia e umanità.”
Il libro è anche il primo passo di un percorso narrativo e umano che l’autrice proseguirà con nuovi progetti, sempre orientati alla riscoperta delle radici e all’esplorazione di ciò che sopravvive nei dettagli, nei racconti, nei silenzi.
La presentazione si terrà in un luogo altamente simbolico e accogliente: il Parco Letterario Carlo Levi di Aliano, che ha sostenuto con convinzione l’iniziativa, confermando il proprio ruolo di promotore attivo della cultura territoriale.
“La cultura è riscatto, è bellezza, è consapevolezza” – dichiara il presidente del Parco, Antonio Colaiacovo che continua – “Ad Aliano questo è già accaduto, e oggi continua a manifestarsi attraverso progetti come questo. Questo libro accende un faro che illumina il buio di Alianello vecchia, dà voce al silenzio di un luogo disabitato e ai suoi abitanti che non ci sono più. Incuriosisce le orecchie e i sensi di chi ha conosciuto, di chi vorrà conoscere, e di coloro a cui viene consegnata – attraverso queste pagine – la poesia di un tempo che fu”.
Durante l’incontro, dialogheranno con l’autrice esponenti del mondo culturale e istituzionale, per una riflessione condivisa sul potere della narrazione orale e scritta, sulla memoria come radice e visione, e sull’urgenza di restituire voce ai luoghi dimenticati.
L’evento rientra nel calendario estivo del Comune di Aliano.
Un libro che non è solo lettura, ma ascolto.
Un’occasione per ritrovarsi, ricordare, raccontare e rinascere.
Cristina Longo