ALTO JONIO -21/08/2025: Multe da Autovelox, Villapiana prima in Calabria e tra le prime in Italia

Autovelox Villapiana

ALTO JONIO Comuni con il maggior incasso da multe comminate attraverso l’Autovelox: Villapiana, con 12milioni.378.mila105 euro incassati tra gennaio 2023 e luglio 2024, è in assoluto il comune calabrese che ha incassato di più ma, come vedremo, ci sono altri comuni dell’Alto Jonio a fare buona compagnia a Villapiana che, nello speciale algoritmo pubblicato dal Centro Studi degli Enti Locali, risulta addirittura al 4° posto su tutto il territorio nazionale. E pensare che il terreno fertile su cui il Comune di Villapiana fa cassa scorre lungo il tratto di S.S. 106 che attraversa il viadotto Saraceno dove è posizionato l’apparecchio di controllo della velocità media, (90 km. orari) viene mantenuto, non dal Comune ma dall’Anas, in una condizione a dir poco pietosa. Eppure, da quanto prevede la normativa vigente, tutti i fondi incamerati dalle sanzioni al Codice della Strada dovrebbero essere utilizzati per migliorare le condizioni della viabilità e accrescere il livello di sicurezza delle strade. Per la verità da circa un anno quasi tutti gli Autovelox ed i Tutor disseminati in tutti i comuni dell’Alto Jonio, tra cui Trebisacce, sono stati bloccati per indagini sulla effettiva regolarità delle apparecchiature che, come è noto, vanno periodicamente monitorati e controllati, ma uno dei pochi Autovelox rimasti attivi è proprio il Tutor installato sul viadotto che bypassa il torrente Saraceno che, nonostante il fondo stradale sconnesso e pericoloso, viene mantenuto attivo e produttivo. Questi comunque igli altri dati diffusi dal Centro Studi degli Enti Locali: la provincia calabrese ad aver incassato di più, sempre secondo i suddetti dati, è Cosenza con 38.376.286 di euro, il 61,8% del totale. Reggio Calabria è seconda con 15.702.795 di euro. A seguire Catanzaro con 4.373.268, Vibo Valentia con 3.290.949 e Crotone con 2.100.180. Con Villapiana sono 16 gli enti locali che hanno incassato più di un milione di euro: Reggio Calabria (9.349.325), Rocca Imperiale (4.079.717), Cassano allo Jonio (3.955.796), l’Amministrazione Provinciale di Cosenza (2.821.427), Cariati (2.407.676), Montegiordano (2.044.100), Tropea (1.935.565), Tarsia (1.895.482), Catanzaro (1.838.006), Rosarno (1.538.356), Melissa (1.337.166), Crosia (1.283.419), Palmi (1.256.267), Melicucco (1.216.787), Montepaone (1.074.299) e la gestione commissariale del Comune di Crosia (1.057.301). Entro fine settembre, sul sito istituzionale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sarà comunque operativa la piattaforma nazionale sulla quale tutti gli enti locali avranno l’obbligo di registrarsi e fornire i dati sulle apparecchiature in dotazione per cui tutti i modelli dovranno essere omologati e conformi a quanto richiesto dal nuovo Codice della Strada. Il Mit ha avvertito che la mappatura dei sistemi di rilevazione della velocità, fissa e mobile, ha come obiettivi vietare l’impiego di dispositivi fuori norma utili solo a fare cassa e garantire l’efficacia delle misure messe in campo per prevenire comportamenti scorretti alla guidae per migliorare la sicurezza stradale.

Pino La Rocca