LE EMOZIONI DI SOLO In occasione del 1° Maggio, la suggestiva Piazza Anfiteatro sul Lungomare di Trebisacce ha ospitato la prima edizione del Concerto “Voci & Note sul Mare”, un evento canoro che è stato impreziosito dalla presenza del grandissimo cantautore Mattia Rizzo, in arte Solo, originario di Villapiana che, con la sua voce e i testi…
Rocca Imperiale, 28.4.2025 di FRANCO MAURELLA La criri idraulica per l’irrigazione dei campi coltivati a limone, oro giallo per Rocca Imperiale, rischia di mandare in malora il prezioso raccolto di quest’anno. Tale carenza d’acqua per l’irrigazione, innesca una polemica a distanza tra il sindaco di Rocca Imperiale, Giuseppe Ranù e l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo. “L’assessorato all’agricoltura della Regione Calabria…
Rocca Imperiale, 30.4.2025 di FRANCO MAURELLA «Gentile Presidente, è mio dovere informarla, per come già fatto per le vie brevi, delle gravi condizioni in cui versa il comparto agricolo. La siccità degli anni passati ha lasciato segni evidenti sugli impianti e sulla pezzatura del prodotto». Comincia così la lunga missiva inviata dal sindaco di Rocca Imperiale, Giuseppe Ranù, al…
Cerchiara di Calabria-02/06/2019: Paura per speologi bloccati in una grotta-Salvati dal Soccorso Alpino
BifurtoImbocco BifurtoSoccorso Alp. in azione (Rep.)
CERCHIARA DI CALABRIA Speleologi bloccati in una grotta a 50 metri di profondità a causa di una piena improvvisa che ha provocato un’onda anomala, sono stati soccorsi e messi in salvo dai Volontari del Soccorso Alpino e Speleologico “Pollino” dopo ben 4 ore di paura e di angoscia che si potesse ripetere la tragedia del torrente Raganello costata la vita a 10 persone. I 5 Speleologi, tra cui una donna, pare stessero girando un film-documentario per la RAI sulle origini e le caratteristiche morfologiche della grotta in verticale più profonda di tutto il Meridione quando, intorno alle 16.00 di domenica 2 giugno, all’improvviso, sono stati sorpresi da un’onda di piena di acqua e fango mentre si trovavano nelle viscere dell’Abisso del Bifurto ai confini tra i comuni di Cerchiara e San Lorenzo Bellizzi. Le carte topografiche della zona dicono che l’Abisso del Bifurto, detto anche “Fossa del Lupo“, è un profondissimo inghiottitoio che scende in verticale per 683 metri e si trova nel comune diCerchiara di Calabria, nella parte orientale del Parco del Pollino. A tagliare loro la strada ed a bloccarli nelle viscere della terra è stata una vera e propria cascata d’acqua e detriti che arrivava dall’alto provocata dall’improvvisa tempesta d’acqua di questa primavera anch’essa molto anomala, che li ha bloccati nel pozzo 50, una sorta di stanzone naturale a circa 50 metri di profondità. Ovviamente non si trattava di dilettanti allo sbaraglio ma di scalatori esperti che, per questo, non si sono allarmati e si sono messi in attesa che si ricreassero le condizioni per uscire dalla grotta e risalire all’aria aperta. Valutata infatti la situazione con calma, il quinto speleologo “risparmiato” dalla piena perché si trovava più in superficie, ha completato la risalita, è uscito dalla grotta e si è spostato rapidamente un pò più a valle per dare l’allarme perché nella zona del Bifurto non c’è campo e i cellulari sono sostanzialmente inutili. Allertati, sul posto sono subito arrivati gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico “Pollino” di stanzaa Castrovillari e Cerchiara di Calabria che conoscono tutte le grotte carsiche e gli anfratti del sottosuolo i quali scesi nella grotta e valutata la situazione hanno organizzato una via d’uscita alternativa e, grazie al coraggio e alla loro alta specializzazione, sono riusciti in poco tempo a metterli in salvo «Sono stanchi e infreddoliti ma – ha informato il presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Calabrese Giacomo Zanfei – i 5 Speleologi rimasti intrappolati nella Grotta del Bifurto non hanno riportato ferite o traumi e stanno bene: sono stati già visitati dai nostri medici e per nessuno di loro è stato necessario il trasferimento in Ospedale. Per loro – ha aggiunto Zanfei al termine delle operazioni che si sono protratte fino alle 20.20 – si sono resi necessari solo indumenti asciutti e bevande calde per ristorarli dopo ore passate ad attendere che l’ondata di piena desse loro tregua e che i nostri Volontari riuscissero a metterli in salvo». Purtroppo non è andata così nel mese di agosto dell’anno scorso allorquando, anche perché si trattava degli escursionisti della domenica, nel limitrofo torrente Raganello hanno perso la vita ben 10 persone in una tragedia, provocata anch’essa da una grande e improvvisa bomba d’acqua.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.