Amendolara-30/10/2022:   ORGOGLIO INTERNAZIONALE   

                                                            ORGOGLIO INTERNAZIONALE     “Se puoi sognarlo, puoi farlo”( Walt Disney). Coltivare i propri sogni, farlo con umiltà e modestia, oltre che con serietà , impegno e professionalità sono stati dei veri e propri mantra per Diego Albanese e sua moglie Rosanna Tufaro, due giovani che nella loro vita non hanno mai…

Continua... Amendolara-30/10/2022:   ORGOGLIO INTERNAZIONALE   

Amendolara-26/10/2022: “Favole e Racconti per tutti”. La bellezza della scrittura contro le “trappole” della vita

“Favole e Racconti per tutti”. La bellezza della scrittura contro le “trappole” della vita   E’ stata definita la “scrittrice della speranza”, perché è riuscita ad interiorizzare il dolore causato da una separazione dolorosa e a trasformarlo in bellezza e rinascita, mettendo nero su bianco i suoi sentimenti. «Dall’esperienza vissuta, ho compreso che esistono personaggi “predatori”, desiderosi di denaro altrui. Da qui…

Continua... Amendolara-26/10/2022: “Favole e Racconti per tutti”. La bellezza della scrittura contro le “trappole” della vita

Amendolara-23/10/2022:      Ad Amendolara convegno su Caterina Tufarelli Palumbo, prima Sindaco d’Italia.

     Ad Amendolara convegno su Caterina Tufarelli Palumbo, prima Sindaco d’Italia.   Presso la sala Consiliare, del Comune dii Amendolara, organizzata dal Gruppo Consiliare “Amendolara Domani”, Consiglieri Maria Rita Acciardi e Rocco Falsetti, si è tenuto il convegno “Donne di Calabria -Caterina Tufarelli Palumbo- prima Sindaco d’Italia”, con la proiezione del docufilm che ripercorre la storia della prima donna sindaco…

Continua... Amendolara-23/10/2022:      Ad Amendolara convegno su Caterina Tufarelli Palumbo, prima Sindaco d’Italia.

Amendolara-17/10/2022: “L’arpa incantata”. Bellezza e armonia del Creato per un messaggio d’amore

“L’arpa incantata”. Bellezza e armonia del Creato per un messaggio d’amore   La natura che culla i ricordi della fanciullezza, che viaggia tra passato e presente, offre nei versi di Attilio Muscolino, poeta originario di Merano (Bolzano), un fluido scorrere del tempo, un insieme di profonde meditazioni filosofiche che testimoniano un grande amore per il Creato e il Creatore. L’opera dell’autore,…

Continua... Amendolara-17/10/2022: “L’arpa incantata”. Bellezza e armonia del Creato per un messaggio d’amore

Amendolara-17/10/2022: #NON LASCIAMOLE SOLE#

#NON LASCIAMOLE SOLE#   Le democrazie possono dirsi tali solo se nel loro dna hanno ben saldi i diritti delle donne come diritti universali e la laicità delle istituzioni   Abbiamo realizzato il coordinamento delle Sindache, Consigliere e Assessore dei 16 Comuni dell’Alto Jonio Cosentino per una iniziativa di sostegno alla lotta delle donne iraniane e contro la violenta repressione…

Continua... Amendolara-17/10/2022: #NON LASCIAMOLE SOLE#

Amendolara-13/10/2022: NASCE AD AMENDOLARA UNA NUOVA ASSOCIAZIONE:

              NASCE AD AMENDOLARA UNA NUOVA ASSOCIAZIONE: Ad Amendolara, cittadina dell’Alto Jonio Cosentino, nasce una nuova associazione. L’associazione che è nata da questo gruppo di giovani e meno giovani, si chiamerà: “Per il bene di Amendolara”. Proprio per sottolineare l’amore, il bene, il legame, l’affetto che ci lega al nostro paese e la dedizione…

Continua... Amendolara-13/10/2022: NASCE AD AMENDOLARA UNA NUOVA ASSOCIAZIONE:

Amendolara- 05/10/2022:Nel week end i riflettori si accenderanno su sua maestà la Mandorla di Amendolara

Amendolara, 05/10/2022 COMUNICATO STAMPA AMENDOLARA Nel week end i riflettori si accenderanno su sua maestà la Mandorla di Amendolara. Fervono i preparativi per la terza edizione della Festa in onore de, “la pizzutella”, che ha dato il nome all’antica Amigdalaria, ovvero paese delle Mandorle, oggi Amendolara. Il Comune in collaborazione con il Distretto della Mandorla e l’A.T.S. Mandorla di Amendolara,…

Continua... Amendolara- 05/10/2022:Nel week end i riflettori si accenderanno su sua maestà la Mandorla di Amendolara

Amendolara-05/10/2022: “Ulisse e le vite degli altri”. Il destino è un burattinaio?

“Ulisse e le vite degli altri”. Il destino è un burattinaio? Quattro storie narrate (Ulisse, Signora Contessa, Una Birra Chiara, La carrozza numero 5) partono da situazioni di ordinaria quotidianità per poi presentare sviluppi inattesi. I personaggi principali (un senzatetto, un cameriere, un uomo comune, due giovani attori) diventano dei punti di osservazione della vita di altre persone e, con modalità e per finalità differenti, finiscono per diventare attori o…

Continua... Amendolara-05/10/2022: “Ulisse e le vite degli altri”. Il destino è un burattinaio?

Amendolara-30/09/2022: “Esposti, Limbo ed Arsenicali nel ‘700”. Uno spaccato vero di quella Sicilia

“Esposti, Limbo ed Arsenicali nel ‘700”. Uno spaccato vero di quella Sicilia Una trovatella viene ospitata in una cittadina della Sicilia dalla famiglia del Duca fondatore del recente agglomerato. Inizia così il romanzo “Esposti, Limbo ed Arsenicali nel ‘700”, scritto da Lucio Portera, autore siciliano, nato a Messina ma che attualmente vive a Palermo. Il libro è pubblicato nella collana “I Diamanti della Narrativa”…

Continua... Amendolara-30/09/2022: “Esposti, Limbo ed Arsenicali nel ‘700”. Uno spaccato vero di quella Sicilia

Amendolara-28/09/2022: “Né oro né carbone”. Il viaggio come metafora della vita

“Né oro né carbone”. Il viaggio come metafora della vita “Né oro né carbone” di Alberto Gianinazzi, scrittore della Svizzera italiana, edito nella collana “I Diamanti della Narrativa” della casa editrice Aletti, è una storia viva che fa vibrare. È un viaggio nel passato non troppo remoto che aiuta a capire meglio il  presente. È ambientato in un contesto storico…

Continua... Amendolara-28/09/2022: “Né oro né carbone”. Il viaggio come metafora della vita