Alto Jonio-29/10/2018: Al via la programmazione del nuovo Gal-Sibaritide

ALTO JONIO Entra nel vivo la programmazione del nuovo Gal-Sibaritide nato dalla fusione del Gal Alto Jonio e del Gal Basso Jonio-Sila Greca. Ridisegnato infatti il nuovo assetto territoriale derivante dalla nuova perimetrazione dei confini e definito il nuovo Consiglio di Amministrazione, il nuovo e più esteso Gal-Sibaritide, dà il via alla propria attività di programmazione e di sostegno ad…

Continua... Alto Jonio-29/10/2018: Al via la programmazione del nuovo Gal-Sibaritide

Cosenza – 29/10/2018: Sequestra area adibita a discarica abusiva

Regione Carabinieri Forestale “Calabria” Gruppo di Cosenza – Cosenza – Sequestra area adibita a discarica abusiva Denunciato un uomo per gestione illecita di rifiuti e detenzione di fauna protetta   COSENZA 29 ottobre 2018 – I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cosenza e del N.I.P.A.A.F, Nucleo investigativo dei Carabinieri Forestale hanno denunciato per gestione illecita di rifiuti e discarica…

Continua... Cosenza – 29/10/2018: Sequestra area adibita a discarica abusiva

Trebisacce-29/10/2018: Gli studenti del Liceo fanno chiarezza!

Gentile dott. Lofrano,  noi alunni del Liceo “G.Galilei” di Trebisacce abbiamo deciso di scriverle questa lettera, con la speranza che venga pubblicata integralmente sul suo sito, in risposta a un articolo pubblicato sul suo blog in data 27/10/2018 intitolato: “Riprendono serenamente e con profitto le attività dei Licei di Trebisacce”. Non avendo compreso chi sia l’autore dell’articolo, poiché non è…

Continua... Trebisacce-29/10/2018: Gli studenti del Liceo fanno chiarezza!

Trebisacce-28/10/2018: Il libro di Antonio Polito: Prove tecniche di resurrezione

Nella vita di ciascuno di noi puntualmente arriva, in forma di vera e propria crisi o di semplice verifica, quello che riconosciamo come un giro di boa. Può succedere a qualsiasi età e per le più svariate ragioni, come quando guardandoci allo specchio notiamo per la prima volta qualcosa che ci sconvolge o l’immagine riflessa non corrisponde più all’essere pieno…

Continua... Trebisacce-28/10/2018: Il libro di Antonio Polito: Prove tecniche di resurrezione

Trebisacce-27/10/2018: CONTINUANO LE PROTESTE DEGLI STUDENTI DEL LICEO G. GALILEI – IL SINDACO MUNDO ESPRIME RAMMARICO PER IL RITARDO NELLE RISPOSTE.

COMUNICATO STAMPA – CONTINUANO LE PROTESTE DEGLI STUDENTI DEL LICEO G. GALILEI – IL SINDACO MUNDO ESPRIME RAMMARICO PER IL RITARDO NELLE RISPOSTE. Sono riprese nella giornata di oggi, sabato 27 ottobre, le proteste da parte degli studenti del Liceo Scientifico G. Galilei di Trebisacce, i quali, dopo il ritorno a scuola della dirigente D’Alfonso e della docente, nei confronti…

Continua... Trebisacce-27/10/2018: CONTINUANO LE PROTESTE DEGLI STUDENTI DEL LICEO G. GALILEI – IL SINDACO MUNDO ESPRIME RAMMARICO PER IL RITARDO NELLE RISPOSTE.

Sibari-27/10/2018: Se le trincee drenanti hanno fallito, lo Stato ammetta le proprie responsabilità e chiuda il Parco.

Sibari. Se le trincee drenanti hanno fallito, lo Stato ammetta le proprie responsabilità e chiuda il Parco.   L’allagamento del settore del parco archeologico di Sibari chiamato Parco del Cavallo, il solo visitabile fino a martedì scorso, prima che fosse chiuso per ragioni di sicurezza, si deve, leggo in un’ANSA che riporta dichiarazioni della Direttrice, Adele Bonofiglio, al fatto che…

Continua... Sibari-27/10/2018: Se le trincee drenanti hanno fallito, lo Stato ammetta le proprie responsabilità e chiuda il Parco.

Cosenza-27/10/2018: I Carabinieri Forestali aprono le porte di “Foresta Amica 2018”

    COMUNICATO     I Carabinieri Forestali aprono le porte di “Foresta Amica 2018”   COSENZA 27 ottobre 2018 – Questa mattina il Centro Visita di Cupone, nel cuore della Sila cosentina, è stato l’epicentro della IV edizione della festa nazionale delle foreste denominata “ForestAmica”. Un evento nazionale  organizzato dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza gestito dal Ten. Col.…

Continua... Cosenza-27/10/2018: I Carabinieri Forestali aprono le porte di “Foresta Amica 2018”

Trebisacce-27/10/2018: Riprendono serenamente e con profitto le attività dei Licei di Trebisacce

COMUNICATO STAMPA Riprendono serenamente e con profitto le attività dei Licei di Trebisacce Grazie alla fermezza con cui la Professoressa Maria Rosaria D’Alfonso, Dirigente scolastico dei Licei di Trebisacce, ha saputo reagire alle inaudite ingerenze di poteri estranei all’amministrazione scolastica, che nonostante la debacle di iniziative inopportune e strumentali, si ostinano a mettere becco su questioni che non sono loro…

Continua... Trebisacce-27/10/2018: Riprendono serenamente e con profitto le attività dei Licei di Trebisacce

Torre di Albidona- 27/10/2018: Italia Nostra a tutela dei Paesaggi Sensibili

  Torre di Albidona: 27/10/2018 Italia Nostra a tutela dei Paesaggi Sensibili   Iniziativa ben riuscita quella organizzata da Italia Nostra e vissuta nel pomeriggio in località Torre di Albidona. L’Arch. Angelo Malatacca, presidente della locale Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione e Segretario del Consiglio Regionale della Calabria di Italia Nostra, ha…

Continua... Torre di Albidona- 27/10/2018: Italia Nostra a tutela dei Paesaggi Sensibili

Trebisacce-27/10/2018: Italia Nostra in difesa del territorio

TREBISACCE Italia Nostra impegnata a difendere i “paesaggi sensibili” sempre più sotto l’attacco del cemento e della cosiddetta civiltà dei consumi. Il 20 ottobre scorso Italia Nostra ha infatti avviato su tutto il territorio nazionale la “Campagna dei Paesaggi Sensibili” nata per sensibilizzare i cittadini sul valore del Paesaggio. Quest’anno la campagna è dedicata a “Paesaggi pianificati e partecipati”. Al…

Continua... Trebisacce-27/10/2018: Italia Nostra in difesa del territorio