Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Trebisacce-28/05/2016: Paola Fortunato vince l’VIII Edizione della Borsa di Studio “Giovanni Ghinazzi”.
Trebisacce:28/05/2016
Paola Fortunato
Paola Fortunato e Marino Buongiorno
Paola Fortunato vince l’VIII Edizione della Borsa di Studio “Giovanni Ghinazzi”.
Si è svolta la Cerimonia di Premiazione dell’VIII edizione della Borsa di Studio “Giovanni Ghinazzi”, indetta dal Centro Sociologico Italiano “Magna Grecia”, di Corigliano Calabro, di cui è Presidente Claudio Pisano, lo scorso sabato 28 maggio, presso la Sala Auditorium del Liceo Scientifico di Rossano, di cui è dirigente scolastica la Prof.ssa Adriana Grispo. A Paola Fortunato, studentessa del quarto anno A.F.M. dell’I.T.S. “G. Filangieri” di Trebisacce, di cui è dirigente scolastica la dottoressa Domenica Franca Staffa, è toccato il primo premio e vince, con un racconto, l’ottava edizione del Premio “Ghinazzi” 2016 e a seguire il secondo premio a Maria Mazza e il terzo a Erika Coppolillo. Al tavolo della Presidenza : Claudio Pisano (nel ruolo di coordinatore e Grande Ispettore Provinciale-Provincia Magna Grecia della G.L.D.I. degli A.L.A.M.-Piazza del Gesù-Palazzo Vitelleschi-Roma), Vittoria Paletta (Grande Ispettore Provinciale di Propaganda-Provincia Magna Grecia della G.L.D.I. degli A.L.A.M.- Piazza del Gesù-Palazzo Vitelleschi-Roma), Prof.ssa Barone (in sostituzione della dirigente scolastica Adriana Grispo),Vincenzo Romano (Gran Maestro Aggiunto della G.L.D.I. degli A.L.A.M.- Piazza del Gesù-Palazzo Vitelleschi-Roma), Marco Galeazzi e Pruneti Luigi ( già Sovrano Gran Commendatore Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli Alam). Gli intermezzi musicali sono stati eseguiti da Maria Rosaria Lucchetta (Pianoforte), Fabrizio Lucchetta (Clarinetto), Raffaella Adduca (Soprano) a cura del Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Rossano, Direttore M° Giuseppe Campana. Dopo l’Inno d’Italia, i fratelli massoni sull’iniziativa culturale promossa e realizzata dalla sesta provincia calabrese “Magna Grecia”, si sono ritrovati a disquisire sul ruolo della donna oggi, a cui la massoneria ha da tempo aperto le porte e le ha accolte alla pari con l’uomo, attraverso un percorso storico lungo ed accidentato. Le donne-è stato detto a più voci dai vari relatori-hanno rivendicato e raggiunto da protagoniste un nuovo ruolo sociale, politico ed economico che nelle società occidentali le pone sullo stesso piano giuridico degli uomini. Tuttavia permangono, soprattutto in alcune culture, discriminazioni e problemi che le giovani generazioni dovranno affrontare e risolvere. E ora leggiamo la bellissima motivazione espressa dalla Commissione del Concorso: Paola Fortunato ha partecipato al concorso con un racconto lungo e ben costruito, nel quale le vicende si dipanano agilmente fra spunti storici, memoria e attualità e culminano nel sincero auspicio finale che le donne possano essere liberate da antichi pregiudizi e intollerabili discriminazioni e possano finalmente realizzare i loro sogni. L’invenzione narrativa, sostenuta da costante tensione emotiva, e la prosa limpida e stilisticamente ben curata rendono pregevole il lavoro e godibile la lettura. Soprattutto consentono di evitare i ragionamenti astratti, il linguaggio oscuro, le derive intellettualistiche, quasi sempre sterili o poco convincenti. Paola Fortunato, infatti, si sottrae abilmente ai soffocanti condizionamenti delle ideologie e, avendo scelto la forma espressiva del racconto, riesce a catturare totalmente l’interesse e l’attenzione del lettore e ci offre un personale contributo alla difesa dei diritti e dei valori femminili, che la Commissione, tendendo conto della stretta adesione degli aspetti formali a quelli contenutistici e della giovane età dell’autrice, considera più valido e più efficace di un saggio critico o di un dibattito dei cosiddetti “esperti del settore”. -Radiosa di felicità ed equilibrata nel portamento è apparsa la vincitrice Paola Fortunato mentre, un tantino emozionata, saliva sul palco per ritirare il premio meritatamente vinto, l’attestato di premiazione e una bella rosa profumata. Da supporto a Paola gli orgogliosi e visibilmente commossi genitori e tre docenti del Filangieri: Andrea Canciello (docente d’Italiano di Paola), Gaetano Dattoli (docente di potenziamento d’Italiano) e Francesco Lofrano (docente di Economia Aziendale e giornalista del Filangieri). Il Prof. Canciello, su delega della D.S., ha salutato gli organizzatori e tutti i presenti nel porgere i saluti della dirigente Staffa e ha speso parole di elogio sulla studentessa Paola Fortunato, definendola brava e talentuosa. Paola Fortunato, essendo di RoccaImperiale, ha ricevuto anche la visita e i complimenti del consigliere comunale Marino Buongiorno, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Ranù e anche come amico di Paola. La gratificazione e la soddisfazione che ha ricevuto nel pomeriggio Paola Fortunato la ripagano dell’impegno profuso e della maturità raggiunta, ma anche il Filangieri intero incassa ancora un premio culturale che riconferma il fatto che trattasi di una scuola di eccellenza. Auguri di cuore, Paola!
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.