Villapiana-06/02/2017:Foibe: l’olocausto rosso, l’olocausto italiano.
Foibe: l’olocausto rosso, l’olocausto italiano. Oggi vogliamo essere testimoni attivi di un evento che ha scosso l’Italia, la sua gente, la sua terra. Non abbiamo vissuto quella tragedia immane ma la sentiamo nostra, la viviamo come una pagina nera e nascosta per tanto tempo cui si deve dare degna attenzione e rilevanza. La storia non può essere oscurata o…
Continua... Villapiana-06/02/2017:Foibe: l’olocausto rosso, l’olocausto italiano.Calabria-06/02/2017:CALABRIA ALLA DERIVA.
CALABRIA ALLA DERIVA. Il risultato disastroso che ho espresso nel titolo è chiaramente provocato da una classe politica impreparata ed inadeguata (nel migliore dei casi). Per dimostrare il merito dell’affermazione basterà ricordare che i dati statistici pongono la Calabria in coda a tutti i rilevamenti socioeconomici. Vediamo una possibile proposta. Calabria felix, per quanto riguarda il paesaggio. Non tutto,…
Continua... Calabria-06/02/2017:CALABRIA ALLA DERIVA.Trebisacce-06/02/2017: UN MITO DA SEGUIRE
UN MITO DA SEGUIRE “Tutti i nostri sogni possono diventare realtà se abbiamo il coraggio di perseguirli.” (Walt Disney) A volte, quando si scrive un articolo, non è più la penna o la tastiera di un computer a farlo, ma il cuore. Quando lo Sport diventa veicolo trainante di messaggi positivi, di esempi, di incentivi a vivere…
Continua... Trebisacce-06/02/2017: UN MITO DA SEGUIRERocca Imperiale-05/02/2017: Maria Francesca Fortunato entra nell’olimpo dei giornalisti professionisti
Rocca Imperiale:05/02/2017 Maria Francesca Fortunato entra nell’olimpo dei giornalisti professionisti Giornalista professionista è chi esercita in modo esclusivo e continuativo la professione. Maria Francesca Fortunato è stata prima giornalista pubblicista che è un titolo che spetta a chi coniuga un lavoro principale con il giornalismo e ora è diventata con merito professionista. Ha superato quel difficile Esame di Stato…
Continua... Rocca Imperiale-05/02/2017: Maria Francesca Fortunato entra nell’olimpo dei giornalisti professionistiTrebisacce- 05/02/2017:OPEN DAY ALL’ITS “G. Filangieri”/NUOVO INDIRIZZO “GRAFICA E COMUNICAZIONE”
OPEN DAY ALL’ITS “G. Filangieri” PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA E NUOVO INDIRIZZO “GRAFICA E COMUNICAZIONE” 05 Febbraio ORE 09,30 – 13,00 Trebisacce, 05 Febbraio 2017 Continuano le porte aperte all’Istituto Tecnico Statale “G. Filangieri”, diretto dalla Prof.ssa Consolata Piscitiello, in Contrada Russo di Trebisacce, con l’Open Day iniziato alle ore 09,30 e sino alle 13,00, di Domenica 05 Febbraio 2017. Un gazebo…
Continua... Trebisacce- 05/02/2017:OPEN DAY ALL’ITS “G. Filangieri”/NUOVO INDIRIZZO “GRAFICA E COMUNICAZIONE”Trebisacce-04/02/2017:Sabato 4 febbraio a Trebisacce una giornata dedicata all’archeogastronomia.
“Archeologica, dentro la storia”, un evento sul turismo di prossimità per Matera 2019. Sabato 4 febbraio a Trebisacce una giornata dedicata all’archeogastronomia. Il primo grande evento sul turismo esperienziale che ha lo scopo di costruire un percorso di prossimità per Matera 2019. “Archeologica, dentro la storia” la manifestazione organizzata e promossa da Officine delle Idee, il Comune di Trebisacce,…
Continua... Trebisacce-04/02/2017:Sabato 4 febbraio a Trebisacce una giornata dedicata all’archeogastronomia.Diamante-28/01/2017:Mostra Itinerante “I Maestri Italiani del Colore 2017” a Diamante
Nella foto: da sinistra il Vicepresidente dell’Accademia Internazionale dei Dioscuri, Prof.ssa Cosima Lodevole, il Critico d’Arte della stessa Accademia, Dott.ssa Carmela Palmisano, il Prof. Mario Vuodi, il Presidente dell’Accademia Internazionale dei Dioscuri, Prof. Salvatore Russo, l’Assessore al Welfare del Comune di Diamante, Dott.ssa Mariassunta Urciuolo, la pittrice calabrese Lena Gentile, il poeta e critico letterario, Dott. Roberto Rebuzzi, e alcuni rappresentanti…
Continua... Diamante-28/01/2017:Mostra Itinerante “I Maestri Italiani del Colore 2017” a DiamanteTrebisacce-03/02/2017: Vigili del Fuoco volano a Villa Maria in Argentina
TREBISACCE Si intensificano, grazie a Mario Stellato delegato del Comune ai rapporti con l’estero, le visite e gli interscambi tra Trebisacce e Villa Maria città argentina in provincia di Cordoba nella quale vive una folta schiera di emigrati trebisaccesi e perciò già gemellata con la cittadina jonica. Dopo aver perfezionato le complesse procedure per la formalizzazione del gemellaggio nel…
Continua... Trebisacce-03/02/2017: Vigili del Fuoco volano a Villa Maria in ArgentinaTREBISACCE-03/02/2017: Sanità nell’Alto Jonio: è il momento della rivolta collettiva che deve partire da una grande manifestazione pubblica
TREBISACCE Sanità nell’Alto Jonio: è il momento della rivolta collettiva che deve partire da una grande manifestazione pubblica, a cui invitare le autorità politiche, i responsabili della sanità regionale e provinciale, i medici e soprattutto i cittadini per consentire loro di “urlare” la propria rabbia contro la sempre più grave desertificazione sanitaria dell’Alto Jonio. L’ha proposta il capogruppo di Minoranza…
Continua... TREBISACCE-03/02/2017: Sanità nell’Alto Jonio: è il momento della rivolta collettiva che deve partire da una grande manifestazione pubblicaTREBISACCE-03/02/2017: “Archeologica, dentro la storia”
TREBISACCE “Archeologica, dentro la storia”: il primo grande evento sul turismo esperienziale che ha come obiettivo quello di costruire un percorso di prossimità in vista di “Matera 2019”. L’ha promosso per i giorni 3 e 4 febbraio a Trebisacce “Officine delle Idee” di Cosenza che ha trovato una sponda favorevole nel sindaco di Trebisacce Franco Mundo. L’evento, a cui…
Continua... TREBISACCE-03/02/2017: “Archeologica, dentro la storia”